Geografo e naturalista britannico (Teignmouth, Devonshire, 1834 - Shalford, Surrey, 1923). Dal 1857 fece parte dell'ufficio topografico dell'India e compì ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistān [...] (Karakorum). Esplorò per primo i ghiacciai Hispar, Biafo, Baltoro; scoprì e misurò la cima K2, la seconda vetta della Terra per altezza (8617 m), che domina a N il ghiacciaio Baltoro e che da lui è chiamato anche Monte Godwin Austen. Eseguì poi ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] al Tomatico; è unito alla Cima 1672 dei Solaroli mediante una selletta.
Durante la guerra mondiale, gli Austriaci riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di ...
Leggi Tutto
Monte dell’Appennino Tosco-Emiliano (1654 m), tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti del fiume Arno. Fa parte del Parco Nazionale delle Foreste [...] Casentinesi - Monte Falterona - Campigna.
Presso la sua cima fu rinvenuta (1838) una ricca stipe etrusca, con materiale del 6°-4° sec. a.C., andata poi dispersa (solo qualche pezzo è ora al Louvre e al British Museum). ...
Leggi Tutto
Grandioso gruppo delle Alpi, nelle Dolomiti, limitato a N e a E dal Noce, a S dal Sarca, a O dal Sarca e dal torrente Meledrio. È formato da due catene parallele (più importante e più alta la occidentale), [...] divise dalle valli d’Ambies e di Tovel. Le vette più alte sono la Cima Tosa (3173 m) e la Cima B.; è zona turistica e alpinistica con notevoli ascensioni di roccia; vi si accede da Molveno e Andalo a E, da Madonna di Campiglio a O. ...
Leggi Tutto
(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano i 5000 m, e ne scendono ghiacciai, le cui lingue, a ...
Leggi Tutto
Colle che separa il massiccio del Monte Bianco dal gruppo del Grand-Golliaz (2537 m). Si trova all’origine della valle piemontese omonima e consente di passare da questa in quella elvetica pure omonima, [...] dove si trovano Orsières e Martigny. Ha questo nome anche una cima contigua: la Tête de Ferret (2714 m). Il colle segna il termine settentrionale delle Alpi Graie; da esso partono a E le Alpi Pennine. È un valico turistico (senza strada) ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso ricoperto da ampi ghiacciai, che si eleva sulla dorsale principale delle Alpi tra il Colle del Gran San Bernardo e il gruppo del Cervino. Nodo oroidrografico importante, separa i bacini [...] del Buthier (Italia), della Drance di Entremont e della Drance di Bagnes (Svizzera). La cima principale è svizzera (4317 m). ...
Leggi Tutto
Uno dei principali massicci granitici delle Alpi francesi, nel Delfinato (dipartimento dell’Isère e delle Alpes Hautes) fra le valli del fiume Romanche a N, del fiume Drac a S e del fiume Durance a E. [...] Ha una larga copertura di ghiaccio, fino sulla cresta. La cima è a 4102 m (Les Ecrins). Ne scendono con andamento radiale vari torrenti che confluiscono nei fiumi citati. Ha notevole interesse alpinistico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano La Soufrière (1165 m).
La popolazione dello Stato, formata prevalentemente (85%) da Neri e Mulatti, si concentra per oltre i 9/10 nell’isola di ...
Leggi Tutto
(o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La [...] V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il gruppo della Cima d’Asta. Le pareti e il fondo della V. sono stati plasmati dal ghiacciaio che l’occupava nell’era quaternaria. Tra le valli minori confluenti ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...