• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [2143]
Italia [103]
Arti visive [325]
Biografie [313]
Geografia [268]
Archeologia [226]
Europa [149]
Storia [144]
Religioni [76]
Sport [70]
Letteratura [61]

Similaun

Enciclopedia on line

Similaun Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] dell’età eneolitica rinvenuta nel 1991 nel ghiacciaio del S., nota come Oetzi. Analisi isotopiche con il metodo del 14C hanno indicato una datazione al 3350-3120 a.C. Di età stimata tra 25-40 anni e altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ ENEOLITICA – ALPI VENOSTE – ARCO ALPINO – MICASCISTI – GHIACCIAI

Corchia, Monte

Enciclopedia on line

Corchia, Monte Cima delle Alpi Apuane (1676 m), sulla cresta spartiacque tra i fiumi Versilia e Turrite Secca, a O della Pania della Croce. È nota per alcune caverne che si trovano nella sua parte più alta, tra cui l’ [...] Antro del C., cavità carsica che si apre a 1150 m s.l.m. nei calcari triassici, nel fianco meridionale del monte. I tre rami della cavità hanno uno sviluppo di 1800 m; quello di destra si sprofonda con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PANIA DELLA CROCE – ALPI APUANE – STALATTITI – VERSILIA – CALCARI

Leone, Monte

Enciclopedia on line

Leone, Monte Cima delle Alpi Lepontine (3552 m), nelle immediate vicinanze del Sempione. È costituito da una poderosa mole ergentesi sulla displuviale che separa la Val Cairasca dalla Valle Divedro (sezione Gondo-Sempione) [...] e dalla Valle di Saltine. Le sue falde sono coperte, nei versanti N e O, da estesi ghiacciai, che mancano nell’erto versante orientale. Sulla cima, che offre un panorama vastissimo, passa la linea di confine con la Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LEPONTINE – GHIACCIAI – SVIZZERA

Cristallo

Enciclopedia on line

Cristallo Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato [...] dal Boite e dalla strada che da Cortina sale a Passo Tre Croci, costeggia il Lago di Misurina e giunge a Carbonin (Valle di Landro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOITE

Orsigna, Monte

Enciclopedia on line

Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1555 m), al confine tra le province di Pistoia e di Bologna, nel bacino del Reno, sul fianco settentrionale della valle del torrente omonimo, che confluisce nel Reno [...] a valle di Pracchia. L’unico centro della valle è Orsigna, località di villeggiatura, nel comune di Pistoia (a ca. 29,5 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRACCHIA – PISTOIA – BOLOGNA – RENO

San Calogero

Enciclopedia on line

San Calogero Cima della Sicilia sud-occidentale (386 m) in prov. di Agrigento, a N di Sciacca. Sulla vetta sorge il santuario omonimo, sotto il quale si trovano le stufe vaporose di S., grotte sudatorie con emanazioni [...] di vapore acqueo, usate fin da tempi antichissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAPORE ACQUEO – AGRIGENTO – SCIACCA – SICILIA

Merciantaira, Punta

Enciclopedia on line

Merciantaira, Punta Cima delle Alpi Cozie (3293 m), nel gruppo montuoso a SO della Punta Ramière (Piemonte), sui contrafforti che dividono la Valle del Chisone da quella di Guil (Francia). La cima sorge sulla cresta spartiacque [...] alpina. È costituita da rocce calcaree, calcescistose e filladiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI COZIE

San Vicino, Monte

Enciclopedia on line

Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a [...] S). Ha tipica forma di cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLA DEL FURLO – MARCHE

Maudit, Monte

Enciclopedia on line

Maudit, Monte Cima (4468 m) delle Alpi Graie, appartenente al massiccio del Monte Bianco; fa parte del circo di testata del ghiacciaio della Brenva. È di difficile scalata dal versante italiano, più facile da quello [...] francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – ALPI GRAIE

Rocca di Novara

Enciclopedia on line

Rocca di Novara Cima calcarea (1340 m) d’aspetto dolomitico, che domina da S l’abitato di Novara di Sicilia, nella prov. di Messina; si eleva su uno dei contrafforti più occidentali dei Monti Peloritani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NOVARA DI SICILIA – MONTI PELORITANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimaròlo
cimarolo cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali