• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [129]
Biografie [99]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [5]
Italia [2]
Storia [2]
Asia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

CIMASA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] costituì, come si è detto, il canale di gronda o sima (v. gronda). Speciale importanza assumono nell'antichità alcuni tipi di cimasa abbastanza noti in Sicilia per la loro singolare forma che, come quella del tempio C di Selinunte, è composta di una ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ANTICHITÀ CLASSICA – DE ARCHITECTURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE

CIMASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma) G. Matthiae È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] convogliare le acque lungo la pendenza ed evitare che trabocchino, e quella estetica di definire, come coronamento, il passaggio dalla massa dell'edificio al cielo. In origine è strettamente legata al ... Leggi Tutto

balaustrata

Enciclopedia on line

Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati [...] o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura dei balaustri, nei materiali, nelle soluzioni planimetriche e nelle applicazioni. È usata negli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CIMASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balaustrata (1)
Mostra Tutti

gocciolatoio

Enciclopedia on line

In architettura, membratura che ha origine nella cornice classica, costituita da un listello di altezza e sporgenza notevoli, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e al piano del fregio, [...] e sormontato dalla cimasa. Nelle cornici del Rinascimento e del Barocco, il g. è in genere semplice e ha una sporgenza di poco superiore alla propria altezza. Negli edifici moderni ha spesso importanza solamente pratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RINASCIMENTO – MODANATURE – BAROCCO – CIMASA

CAVETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine tecnico architettonico, poco usato. Esso indica propriamente un listello cavo detto anche gola o guscio, la cui sezione corrisponda più o meno esattamente a un quarto di cerchio. Lo si riscontra [...] per mezzo del colore. Questo elemento è inscindibile dagli altri (listelli tondi sporgenti e listelli verticali) che insieme costituiscono la cimasa (v.). Bibl.: G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898, p. 547 seg ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – CIMASA

GOCCIOLATOIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOCCIOLATOIO (fr. gouttière; sp. gotera; ted. Traufe; ingl. gutter) Robaldo Morozzo della Rocca È la parte delle cornici dei fabbricati che serve a fare gocciolare discosto dalla parete l'acqua di pioggia; [...] nelle trabeazioni (v.) costituisce la parte essenziale della cimasa. Il gocciolatoio è specialmente caratteristico delle cornici classiche, nelle quali per suo mezzo la suddivisione tra le parte superiore e l'inferiore è netta e forte e reca un' ... Leggi Tutto

ALFANI, Domenico e Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] cimasa della Deposizione dipinta per Atalanta Baglioni (Gall. Borghese); e il Sanzio per esser pagato dalla nobil donna scrisse all'Alfani, mandandogli nello stesso foglio un disegno per una S. Famiglia (Museo di Lille) che Domenico dipinse poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – DOMENICO ALFANI – GIULIO ROMANO – ORAZIO ALFANI – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Domenico e Orazio (1)
Mostra Tutti

DADO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Negli ordini architettonici classici, quando si ha il tipo del basamento isolato e profilato in corrispondenza di ciascuna colonna che si sostituisce alla continuità dello stilobate, il dado è la parte [...] intermedia del piedistallo compresa fra lo zoccolo e la cimasa. La sua fomia è quella d'un parallelepipedo a base quadrata o rettangolare, a seconda che il piedistallo è isolato o addossato a una parete. Nei monumenti di carattere decorativo, le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – RINASCIMENTO – BASSORILIEVI – STILOBATE – RIMINI

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] rappresentava una Madonna incoronata dagli angeli contornata da S. Pietro e S. Donato, una Crocifissione e Dio Padre nella cimasa e Le sette gioie di Maria nella predella, si conserva, nella stessa chiesa, solo lo scomparto laterale raffigurante S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] dell'Altare", composto di due grandi colonne tortili in legno dipinto in modo da imitare marmo scuro, sovrastate da una pesante cimasa in cui è inserita una scultura di A. Piò. Il C. intervenne anche nell'annesso oratorio dei filippini (costruito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cimaṡa
cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., nell’architettura dell’antichità, membratura...
balaustrata
balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova particolarmente negli edifici sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali