• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [129]
Biografie [99]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [5]
Italia [2]
Storia [2]
Asia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

PIEDISTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal) Bruno Maria Apollonj In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] . Nel piedistallo si distingueranno allora sempre tre parti: l'inferiore sagomata, base; il corpo, dado; la cornice o cimasa. I trattatisti stabiliscono per queste tre parti mutui rapporti fissi e dànno anche le proporzioni del piedistallo rispetto ... Leggi Tutto

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] , al centro, scene della vita del Buddha (v.) e, alle estremità, alcuni makara (mostri marini). Le balaustre e la cimasa della balaustra sono decorate con bassorilievi che illustrano scene della vita del Buddha, di preferenza in riferimento alle sue ... Leggi Tutto

DOCCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] solettone che costituisce la gronda. Nell'architettura classica la cimasa (v.) della cornice costituisce appunto o simboleggia la della facciata, in quella romana e del Rinascimento la cimasa segue pure i gocciolatoi orizzontali e ne raccoglie l ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – RINASCIMENTO – IDROTERAPIA – MODANATURA – PORCELLANA

GIOVANNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Giuseppe Rosella Carloni Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] "due vasetti d'alabastro bianco orientale con zoccoletto di rosso antico" e "una colonna milliaria dello stesso alabastro con base e cimasa di rosso antico posta sopra d'un piano di giallo antico, ornato di quattro piccole colonnette d'alabastro di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHILONE Cristina Ranucci Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della Vergine Maria, a sinistra, e di una cimasa con il Salvatore Benedicente in atto di mostrare un rotolo, racchiuso all'interno di una mandorla sostenuta da due angeli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRABEAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature) Giorgio Rosi Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] parte più rappresentativa della decorazione scolpita o dipinta, e cornice composta di un gocciolatoio con mutuli e da una cimasa (dal κῦμα greco) terminale. Questo tipo, che si presenta già completo negli edifici del sec. VII, mantenne inalterate le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABEAZIONE (1)
Mostra Tutti

GUSCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSCIO Luigi Crema . Architettura. - È una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel guscio diritto, in alto nel guscio [...] . Il guscio sostituì talvolta il bacile nel capitello toscano. L'architettura barocca lo usò di frequente, specie come cimasa. Il guscio nell'architettura antica ricevette spesso un ornato a fogliette, di vario tipo; a partire dal Rinascimento ... Leggi Tutto

PODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede") Luigi Crema Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante. In Egitto [...] : il suo profilo è rettilineo, a piombo col dado, o raccordato a quarto di cerchio con il listello terminale della cimasa. Il podio può costituire uno stilobate continuo (tempio detto della Fortuna Virile, a Roma), o essere interrotto dai piedistalli ... Leggi Tutto

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] al centro è l'immagine, dipinta su rame, della Madonna con il Bambino detta Madonna del Caroseno (non sua è la cimasa con la Nascita di Maria o perlomeno molto ridipinta). È da notare la qualità dei due santi Pietro e Giovanni Evangelista, resi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

Faruffini, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faruffini, Federico Marta Ancona Pittore (Sesto San Giovanni, Milano, 1831 - Perugia 1869), noto in relazione a D. per il suo Sordello e Cunizza esposto a Milano nel 1864 e ora alla Galleria Brera. [...] soggetto contraddiceva lo stile e le premesse teoriche insieme. Il suo Sordello, concepito quasi come un dittico, rappresenta nella cimasa la scena della Commedia e nel riquadro maggiore l'episodio amoroso presente nella ‛ vida ' del poeta, ma di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faruffini, Federico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cimaṡa
cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., nell’architettura dell’antichità, membratura...
balaustrata
balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova particolarmente negli edifici sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali