• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [129]
Biografie [99]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [5]
Italia [2]
Storia [2]
Asia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] apparentemente, delle foglie di cardo e di aloè). Molto comune è l'applicazione delle decorazioni ad a. scolpito nella alta cimasa delle cornici ioniche, alcune delle quali molto belle: v. per es., nell'acropoli di Atene quella che mostra un uccello ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia Italiana (1932)

La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] ammise un vano rettangolare o trapezio inquadrato da una mostra continua o interrotta dalle orecchiette e coronato da una cimasa, talvolta finemente intagliata. Esempî antichi ci dànno l'architrave e il davanzale in lieve sporgenza sul piano degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – ARCO INFLESSO – INTERCOLUNNÎ – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINESTRA (1)
Mostra Tutti

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , Milano 2010, pp. 584-596. 10 A. Tartuferi, Il restauro del Polittico di Badia, cit. alla nota 7, p. 27. 11 Per la cimasa del crocifisso si veda F. Zeri, Due appunti su Giotto, in «Paragone», VIII, 1957, 85, pp. 75-87. Per Giotto e i Riminesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Stefano L'Occaso – Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] come un cenotafio a parete, di carattere prettamente architettonico; in una nicchia è il busto di Ludovico Ariosto e sulla cimasa le figure allegoriche della Fama e della Poesia. Terminata nel 1612, fu posta nella chiesa di S. Benedetto a Ferrara ... Leggi Tutto

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia Piero Torriti Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] (1959), piùprobabilmente appartengono ad altro complesso. Sicuramente, invece, sono legati al primo la predella, una piccola cimasa e alcuni frammenti di lesene (all'Accad. Ligustica). Gli affreschi nella parrocchiale di Pontecurone non apportano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALTERONA, Stirpe della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALTERONA, Stirpe della G. Colonna Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria. Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] mantelletto sui fianchi, alto circa cm 50, di rude sapore provinciale. Questi due ultimi pezzi, assieme a un Efebo su cimasa di candelabro al Louvre, sono stati attribuiti dal Riis alla scuola vulcente. Del santuario non si è trovata alcuna traccia ... Leggi Tutto

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA S. Manacorda Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] per la locale chiesa di S. Francesco, costituito dalla tavola con la Madonna e il Bambino con Cristo benedicente nella cimasa (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), una santa martire (Ottawa, Nat. Gall. of Canada) e quattro tondi con profeti (Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – SIMONE MARTINI – LIPPO MEMMI – ALESSANDRIA

CAMPORESI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Giovan Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] e bianco, con motivi vegetali e festoni, secondo il gusto dell'epoca, ha subito notevoli lesioni e la parte superiore della cimasa è del tutto scomparsa. Il C. eseguì anche l'altare con decorazione a stucco nella chiesa di S. Maria Egiziaca, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] in Grecia, in Etruria e a Roma. Grecia. - Come abbiamo detto, il vero acroterio in Grecia non è la statua o la cimasa scolpita; ma la base su cui essa posa. Secondo le misure vitruviane, quali erano divenute canoniche in età augustea, i piani degli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] fu trasformata in stile gotico iberico della decadenza al principio del sec. XVI; e alla stessa epoca appartiene una cimasa d'altare scolpita in pietra calcare, e trattata come un intaglio in legno. Il coro, pure magnificamente intagliato, è ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – BRACARA AUGUSTA – ALTO MEDIOEVO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cimaṡa
cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., nell’architettura dell’antichità, membratura...
balaustrata
balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova particolarmente negli edifici sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali