• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [23]
Europa [19]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Biografie [16]
Geografia [12]
Popoli antichi [8]
Italia [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [6]

BELGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] del Reno, dall'incomposto tumultuare delle più lontane e selvagge tribù orientali. Così ad es. era avvenuto che quando i Cimbri e i Teutoni avevano iniziato la loro avanzata verso sud, essi avevano lasciato nel paese, a guardia degli impedimenta che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA LUGDUNENSE – LAGO DI GINEVRA – POMPONIO MELA – SUESSIONI – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGI (1)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trentino-Alto Adige Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] (+1,6) della ladina (4%) e una più marcata (+3,1%) della tedesca (64%). Nel Trentino sopravvivono altre comunità etnolinguistiche: i Cimbri (400 circa) a Luserna, i Ladini (6000 circa) in Val di Fassa e i Mocheni (1900 circa) nella valle omonima. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGIONI A STATUTO ORDINARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Treveri, pretesa che forse dipendeva dal fatto che essi provenivano da oltre Reno. Intorno al 120 si mossero dal Holstein i Cimbri, ai quali si unirono i Teutoni e gli Ambroni; dopo aver riempito di terrore l'occidente d'Europa, essi furono distrutti ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] si può dire ultimata e la lunga porzione di terra fra Italia e Spagna assoggettata con la celebre vittoria di Mario contro i Cimbri e i Teutoni alla fine del II sec. a.C. Forse il primo vero e proprio governatore fu Fonteio, nominato da Pompeo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] molto ridotte in termini quantitativi, minoranze germanofone, insediatesi probabilmente tra il XII e il XIII secolo: i cosiddetti Cimbri dei Tredici comuni della Lessinia (Verona) e dei Sette comuni dell’altopiano di Asiago (Vicenza), nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] il paese tributario dell'Assiria. Così lo sforzo di un ventennio di Rusas I era infranto. Che altri nemici, quali i Cimbri, siano apparsi a N. del lago di Vān e abbiano distolto parte della difesa dal fronte assiro? Rusas II, figlio di Argistis ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] nel 102 a. C., in seguito alla discesa dei Cimbri, durante la quale l'agguerrita colonia romana rimase isolata fra occupati dai barbari, comunicando con Roma solo per mare. Sterminati i Cimbri da Mario (101 a. C.), l'Italia superiore e con essa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] umanistico di Efio Quinzio Emiliano "Cimbriacus", perché riteneva, a torto, che Vicenza fosse stata fondata dai Cimbri ("Ioannes Stephanus Aemilianus, cum falso crederet [Vicetiam] a Cimbris conditam, Cimbriam illam nominavit, seque non Vicetinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le migrazioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le migrazioni barbariche [...] fine del II secolo a.C. Roma viene a contatto con tribù germaniche in movimento verso sud. Dopo una pericolosa avanzata, Cimbri e Teutoni vengono sconfitti completamente nel 102 e nel 101 a.C. dalle legioni di Gaio Mario. Il successivo scontro con i ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] reazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il pericolo dell’invasione delle tribù germaniche dei Cimbri e dei Teutoni costrinsero Roma a volgere nuovamente la propria attenzione all’esterno. Come generale vincitore delle due campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cimbro
cimbro agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
cìmbrico
cimbrico cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali