FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] quello promesso da Catulo, collega di Mario, nel 102 a. C., prima della battaglia che pose fine alla guerra contro i Cimbri. Alle calende di agosto ricorreva la dedicazione del tempio della F. equestris, votato da Fulvio Flacco nel 180 a. C., durante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Honos e Virtus, periptero sine postico, che commemorava il trionfo sui Cimbri e sui Teutoni, era a giudizio di Vitruvio (VII, , che commemoravano le vittorie su Giugurta e su Cimbri e Teutoni (le “immagini” di Mario saranno provocatoriamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] agrorum rivenuto presso Fano (CIL XI, 6331). È inoltre da ricordare il contributo delle due coorti di Camerti alla vittoria sui Cimbri, che Mario premia con il dono della cittadinanza romana (Cic., Balb., 20, 46; Val. Max.,V, 2, 8; Plut., Mar., 28 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] invece ricollegabile a sacrifici umani consumati in occasioni di particolare pericolo (tra cui l’incendio gallico e la successiva irruzione dei Cimbri e dei Teutoni, 113-101 a.C.) e di cui le fonti trasmettono solo un confuso ricordo, l’area dei ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] con Roma; ovunque si insediarono gruppi di mercatores italici. Una vigorosa scossa subì il dominio romano con le calate dei Cimbri e dei Teutoni, soprattutto con la battaglia di Arausio (Orange). Dileguatosi con la vittoria mariana ad Aix, nel 102 ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] propriamente nordico sono di origine tarda.
Più tardi i Romani subentrano ai Celti nella lotta contro í Germani. Dai Cimbri e Teutoni, venuti dal territorio nordico, fino alle stirpi germaniche dell'età più tarda delle migrazioni, l'intera età ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] transgressi in Venetiam" - e della fine dello stesso secolo - quando Marco Emilio Scauro trionfò "de Galleis Karneis" -, poi quella dei Cimbri di poco successiva e infine il violento attacco dei "Iapodes" verso la metà del I sec. a.C., che dovette ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] catena alpina in Valle d’Aosta e in Piemonte (gruppi Walser; ➔ walser, comunità), in Trentino e in Veneto (gruppi Cimbri e Mòcheni e isola linguistica di Sappada) e in Friuli (comunità carinziane di Sauris, Timau e del Tarvisiano), storicamente prive ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'alto Danubio fu rotta e l'Italia dopo più di tre secoli di calma, provò nuovamente gli orrori delle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni, quando gli Alamanni raggiunsero il lago di Garda e gli Appennini mentre Odenato con Zenobia mettevano in fermento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] V. rivestì rispetto a Brixia il caput gentis (Liv., XXXII, 30). A V. si può soltanto immaginare che, con l’invasione dei Cimbri del 102-101 a.C., la fondamentale valenza strategica del sito apparisse ben chiara ai Romani e che quindi sin da allora ne ...
Leggi Tutto
cimbro
agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
cimbrico
cìmbrico agg. [dal lat. Cimbrĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Cimbri: guerra c., quella combattuta dai Romani contro i Cimbri, che furono sterminati nella battaglia dei Campi Raudî (101 a. C.).