Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] (inibitori dei recettori muscarinici M₁: pirenzepina; inibitori dei recettori H₂ dell'istamina: cimetidina, ranitidina, famotidina, roxitidina, nizatidina, niperotidina; inibitori della pompa protonica: omeprazolo, lansoprazolo, pentaprazolo ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] indurre, invece, piastrinopenia severa ed emorragie anche gravi. Lo stesso dicasi di numerosi altri farmaci (ampicillina, cimetidina, diazepam, carbomazepina, α-interferone, cocaina ecc.). In tutti i casi è necessario interrompere immediatamente l ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] , ortostatismo postprandiale per almeno due ore) o nell'uso di sostanze antiacide. I bloccanti dei recettori H₂ (ranitidina-cimetidina) devono essere impiegati solo nei casi più gravi, in quanto non è stato accertato l'eventuale effetto tossico ...
Leggi Tutto