CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] è già oberato e che in parte erediterà dal padre. Alla morte di questo, avvenuta nel 1515, prende possesso delle baronie di Ciminna e di Sperlinga, di cui ottiene investitura il 10 genn. 1516.
Per i rapporti di amicizia e di parentela che lo legano ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] , riuscendo persino a tenere contatti con esponenti dell'emigrazione quali R. Pilo e N. Fabrizi. Tornato in libertà, si recò a Ciminna, dove si era nel frattempo trasferita la sua famiglia, dopo la morte del padre.
Di lì, insieme con F. Bentivegna ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] e il 1620 gli sarebbero succeduti negli stati di Castelbuono e Geraci.
Nel 1586 il G. ereditò dalla madre le baronie di Ciminna e di Sperlinga. Con la nomina regia a stratigoto di Messina (capo dell'amministrazione cittadina) per gli anni 1587-89 e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] dovuto propiziare le decisioni da prendere dopo la fuga del luogotenente, il piano organizzato da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, dal B. e dal fratello Cola venne prontamente eseguito: lo Squarcialupo e i suoi più fidi furono assaliti nel ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] del figlio Giovanni con Giovanna Ventimiglia, figlia del marchese di Geraci, la quale aveva ereditato in Sicilia la baronia di Ciminna, ma il matrimonio non ebbe mai luogo.
Qualche tempo dopo il D. tornò temporaneamente fedele a Renato d'Angiò, dopo ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] Lacca, dove radunò i suoi uomini, il 22 novembre entrava in Mezzoiuso, mentre altri comuni (Villafrati, Ventimiglia e Ciminna) aderivano alla rivolta. Ma il pronto intervento delle truppe borboniche non solo impedì che altri comuni insorgessero, ma ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] da Cefalù di non potere cavalcare fino a Mazara, a causa delle intemperie invernali, e di dovere inviare altrove, a Ciminna, il contingente di cavalieri che stava radunando. Il re scrisse però al Peralta, a Riccardo Abbate e agli altri baroni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] di due tradizionali avversari dei Chiaramonte: Francesco Ventimiglia, conte di Golisano, e Matteo Sclafani, barone di Adernò e Ciminna. In soccorso del conte di Modica, da Caccamo, dove avevano riunito le loro forze, giunsero intanto a Palermo ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] G. fu affiancato dal nuovo marchese di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della nobiltà siciliana: il conte di Cammarata e maestro portulano, Federico Abbatelli Cardona, il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] a Termini e proseguendo poi per Messina, Catania, Lentini ed Aci, tornando a Palermo l'8 luglio, internandosi fino a Ciminna e ritirandosi subito dopo. L'anno successivo con una nuova scorreria venne attaccata Augusta, ad opera di guelfi genovesi ...
Leggi Tutto