. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Verona 1868, p. 254 e segg.) - ebbero i loro cimiteri; molti li ampliarono. Molti altri che difettavano di acqua o ne di Banzi.
Più diffusa, l'architettura barocca. Non fabbriche monumentali, non complessi di edifici e di piazze, non sontuosità di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , spesso affatto diverse (dolmen) e sempre raggruppate in cimiteri, che talvolta hanno una grande estensione. L'Atlante Sahariano di Cartagine; e quivi si sono rinvenute le più belle tombe monumentali dei re numidi: il Medracen a NE. di Batna, la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] oriente di esso, si dirigeva a sud passando a traverso gli attuali cimiteri europei, fin presso il canale di cui più o meno costeggiava il dai musulmani. In tale cinta si notavano alcune porte monumentali: la Porta di Rosetta a oriente; la Porta della ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Africa, hanno portato una così dolorosa dispersione delle memorie monumentali cartaginesi, che oggi ne resta ben poca cosa.
racchiudente il battistero.
Attiguo ad essa era un cimitero: altri cimiteri, tutti, anche quelli dei tempi anteriori alla pace ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] caso il carattere complesso della stratigrafia di frequentazione e monumentale del sito, con una grande stoà di età classica partire dal 2004-06 hanno rinvenuto siti delle fasi iniziali, come il cimitero di Téouma, a Efate (3200-3000 anni fa), o l’ ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] occupato almeno per un breve periodo fin dall'età augustea (porta monumentale in legno e sistema di fossati); il luogo fu poi C., alcune con camera funeraria in legno. Due grandi cimiteri a incinerazione sono stati rinvenuti a Mook e a Gennep ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (6°-7° sec.), rappresentata da una trentina di cimiteri nell'A. settentrionale e centrale, i cui corredi una figura all'altra.
Negli anni Settanta si sviluppa una scultura monumentale in opere collettive di soggetto storico: Le quattro eroine di ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] La necropoli di Bonaria - sullo stesso colle dei cimiteri cartaginesi e romani - è la prima testimonianza della tavv. LIII-LVI).
Bibl.: Minitero P.I., Elenco degli edifici monumentali, LXVIII, Provincia di Cagliari, Roma 1922 (con bibl. completa); D ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] 'età storica, la cultura più antica e significativa nella zona settentrionale è quella di Kerma, così detta dai grandi cimiteri e dagli edifici monumentali della località di tal nome alla IIIª cateratta. I rapporti con l'Egitto sono certi, ma certo è ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] parte è coperta da edifici, ed è circondata da mura (cimiteri), ormai quasi del tutto in rovina. Le costruzioni d'interesse , di cui sono testimonio gli avanzi dei suoi edifici monumentali e la fama mondiale di alcuni suoi prodotti industriali ( ...
Leggi Tutto
cimitero
cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione...
monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni m., incise su monumenti a ricordo di persone...