Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] rischiò d’essere cancellato dai progetti di sviluppo del quartiere operaio di Testaccio tra il 1872 e L. d’Eramo, M. Mafai e A. Rosselli. Il cimiteroacattolico è monumento assai più conosciuto all’estero - e conseguentemente visitatissimo dagli ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] 1979).
Il C. morì a Como, durante un viaggio in Svizzera, il 4 luglio 1892 ed è sepolto nel cimiteroacattolicodiRoma.
Molti suoi dipinti sono andati dispersi o comunque non se ne conosce l'attuale ubicazione; andrebbero rintracciati nei vari musei ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] viaggi, non conobbe mai la terra di origine della sua famiglia.
Morì a Roma il 4 febbr. 1911 e venne sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio. La iscrizione tombale reca ladata computata dalla fondazione diRoma.
Nell'anno stesso della sua morte ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , nato a Londra il 3 marzo 1801, risiedette a Roma dal 1826 e vi morì nel 1838 (è sepolto a Roma nel cimiteroacattolicodi Testaccio). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] lo stesso atelier in via dei Greci e poi in via degli Incurabili. Il C. morì a Roma il 7 maggio 1874 e fu sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio (ibid., p. 38).
Nonostante la brevità della vita, vastissima fu la sua produzione che, per la ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] cimiteroacattolico, elementi caratterizzanti di nodi viari e piazze di cui l’architetto, nell’intento di , Firenze 1909.
F. Borsi, La capitale a Firenze e l’opera di G. P., Roma 1970; C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana ...
Leggi Tutto