Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] a vela, naufragò in una tempesta. Il corpo, ricuperato, fu cremato sulla spiaggia, e le ceneri furono seppellite nel cimiteroacattolicodiRoma, presso la Piramide di Cestio. L'ultimo grande poema, The triumph of life, rimase incompiuto. La lirica ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] apr. 1937.
Per sua volontà il corpo venne cremato e vi provvide il fratello Carlo; le ceneri vennero inumate al cimiteroacattolicodiRoma, dove si trovano tuttora.
Nel 1925 il G. era riuscito a rintracciare la cognata, Tania Schucht, che viveva a ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] in forma laica presso il Campidoglio. Riposa nel cimiteroacattolicodiRoma.
Fonti e Bibliografia
L’archivio privato di Arnoldo Foà è conservato presso gli eredi. Una selezione di fotografie sulla carriera è consultabile alla pagina ufficiale ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] 1979).
Il C. morì a Como, durante un viaggio in Svizzera, il 4 luglio 1892 ed è sepolto nel cimiteroacattolicodiRoma.
Molti suoi dipinti sono andati dispersi o comunque non se ne conosce l'attuale ubicazione; andrebbero rintracciati nei vari musei ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] viaggi, non conobbe mai la terra di origine della sua famiglia.
Morì a Roma il 4 febbr. 1911 e venne sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio. La iscrizione tombale reca ladata computata dalla fondazione diRoma.
Nell'anno stesso della sua morte ...
Leggi Tutto
Pretore, tribuno della plebe, settemviro degli epuloni (m. prima del 12 a. C.). Si fece costruire una tomba a forma di piramide (Piramide di Cestio), che sorge tra l'odierna Porta S. Paolo e il Cimitero [...] acattolico a Roma. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] ceneri racchiuse in un monumento funebre nel cimiteroacattolicodi Testaccio.
Fonti e Bibl.: Materiale manoscritto o a stampa è consultabile presso la Facoltà valdese di teologia diRoma. All'Autobiografia, 54 quaderni di venti pagine l'uno, in cui ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , nato a Londra il 3 marzo 1801, risiedette a Roma dal 1826 e vi morì nel 1838 (è sepolto a Roma nel cimiteroacattolicodi Testaccio). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] del materiale andò al Museo preistorico-etnografico Kircheriano diRoma, diretto, appunto, da L. Pigorini il Capri il 1º maggio 1921.
Uomo di profonda umanità, aveva fondato nel 1870 il cimiteroacattolicodi Capri, ed alleviato le sofferenze della ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] lo stesso atelier in via dei Greci e poi in via degli Incurabili. Il C. morì a Roma il 7 maggio 1874 e fu sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio (ibid., p. 38).
Nonostante la brevità della vita, vastissima fu la sua produzione che, per la ...
Leggi Tutto