JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] e di suo fratello Tell (Capodimonte, villa La Fiorita), cui seguirono i rilievi della tomba di famiglia (1885) nel cimiterodegliInglesi.
L'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 segnò per lo J. l'occasione per mostrare il suo linguaggio in cui ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] . 70); contemporaneamente eseguì il monumento a Luigi Cherubini (S. Croce), la Speranza per la tomba di S. R. Routh nel cimiterodegliInglesi a Firenze e la Legge (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi vari, 217, 1; 243, 89) per il monumento a Vincenzo ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] C. di Waldeck, il reggente Giovanni VI gli affidò la progettazione e l'esecuzione della tomba monumentale nel cimiterodegliInglesi.
Il monumento - ancora esistente - è costituito da una piramide, recante il medaglione con il ritratto del generale ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] il Monumento funebre a Federico Grill (1868) nel cimiterodegliInglesi, ornato da un rilievo con la Carità che allude lodi e apprezzamenti da parte della critica.
Dopo la metà degli anni Settanta (certamente dopo la morte del fratello Antonio, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Fratte: cenotafio della pittrice Micaela Fauvet (1847); S. Isidoro: sepolcro di Isabella Baal Sherlock (1868); CimiterodegliInglesi: monumento al generale Enrico Dauberey (1854); Collegio Irlandese: monumento al patriota irlandese Daniele O' Connel ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Foligno 2010; Id., Dell’arte dei giardini inglesi (1813), a cura di G. Guerci Ricci, Canonica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 1983; S. Berengo Gardin, P. e il cimitero di S. Gregorio a Milano, in Il disegno ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] opere del B., l'esempio dei maestri inglesi della fine del '700 e dell'inizio validissime, come le Visioni dispiaggia degli anni attorno al 1910, le Berthier. Secondo il suo desiderio fu sepolto nel cimitero di Ferrara. Nello stesso anno (7-31 ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] conservato in loco), il ritrovo degli artisti dove egli era solito passare 1911 e venne sepolto nel cimitero acattolico di Testaccio. La iscrizione , Roma 1939, passim; L. Jannattoni, Roma e gli Inglesi, Roma 1945, ad Indicem; Id., I pittori Coleman, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] 1837, dove dimostrò padronanza nell'uso degli ornati greco-romani; il progetto per il cimitero dei Rotoli del 1837; quello alle opere romane di R. Stern e di L. Canina e a quelle inglesi di J. Nash (il Quadrant di Regent street).
Con il rinnovo della ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] sanmicheliana veronese sullo sfondo dei parchi inglesi alla William Kent.
Il restauro
Nel 1808 elaborò uno studio per un cimitero fuori porta S. Giorgio e nel 1808- segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....