JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] e di suo fratello Tell (Capodimonte, villa La Fiorita), cui seguirono i rilievi della tomba di famiglia (1885) nel cimiterodegliInglesi.
L'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 segnò per lo J. l'occasione per mostrare il suo linguaggio in cui ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] . 70); contemporaneamente eseguì il monumento a Luigi Cherubini (S. Croce), la Speranza per la tomba di S. R. Routh nel cimiterodegliInglesi a Firenze e la Legge (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi vari, 217, 1; 243, 89) per il monumento a Vincenzo ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] C. di Waldeck, il reggente Giovanni VI gli affidò la progettazione e l'esecuzione della tomba monumentale nel cimiterodegliInglesi.
Il monumento - ancora esistente - è costituito da una piramide, recante il medaglione con il ritratto del generale ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] il Monumento funebre a Federico Grill (1868) nel cimiterodegliInglesi, ornato da un rilievo con la Carità che allude lodi e apprezzamenti da parte della critica.
Dopo la metà degli anni Settanta (certamente dopo la morte del fratello Antonio, ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] giugno 1868. La salma fu successivamente tumulata nel cimiterodegliInglesi di Firenze.
Fonti e Bibl.: Esigua, ma 1850, Firenze 1853, III, p. 240; G. Mazzini, Edizione nazionale degli scritti (per la consultazione si vedano gli Indici, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Fratte: cenotafio della pittrice Micaela Fauvet (1847); S. Isidoro: sepolcro di Isabella Baal Sherlock (1868); CimiterodegliInglesi: monumento al generale Enrico Dauberey (1854); Collegio Irlandese: monumento al patriota irlandese Daniele O' Connel ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] del Paradiso perduto di Milton vi riscosse il consenso degliinglesi presenti, ma questa sua conoscenza dell'argomento è di un suo avvelenamento. La salma fu tumulata a Firenze nel cimitero di San Miniato.
Fonti e Bibl.: Fondamentali i quattro volumi ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] avrebbero riportato la vittoria su cinquecento navi da guerra inglesi.
Dopo la fine della guerra, l'A. fu , ibid. 1926; Cina, ibid. 1927; Nel paese degli uomini nudi, ibid. 1928; Il cimiterodegli elefanti, ibid. 1928; L'aquila di Chapultepec, ibid. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] per certe resistenze degli ambienti più tradizionalisti, ma, come dimostrò l'intervento a fianco dei Francesi e degliInglesi nella crisi . Fu seppellito nella cappella di famiglia nel cimitero di Bonaria; commemorata in Parlamento dal presidente ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del resto a un attacco inglese in Italia meridionale, nel prati, oggi all'interno del grande cimitero della città, la chiesa cisterciense di dominaz. napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ss.; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....