COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] viaggi, non conobbe mai la terra di origine della sua famiglia.
Morì a Roma il 4 febbr. 1911 e venne sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio. La iscrizione tombale reca ladata computata dalla fondazione diRoma.
Nell'anno stesso della sua morte ...
Leggi Tutto
Pretore, tribuno della plebe, settemviro degli epuloni (m. prima del 12 a. C.). Si fece costruire una tomba a forma di piramide (Piramide di Cestio), che sorge tra l'odierna Porta S. Paolo e il Cimitero [...] acattolico a Roma. ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] monumento a Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo, Roma 1883 (la scultura è di Emilio Gallori); tomba de Thomar al cimitero del Verano, Roma 1885; tomba per Augusto Riedel al cimiteroacattolicodi Testaccio, Roma 1885; progetto per il completamento della ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] ceneri racchiuse in un monumento funebre nel cimiteroacattolicodi Testaccio.
Fonti e Bibl.: Materiale manoscritto o a stampa è consultabile presso la Facoltà valdese di teologia diRoma. All'Autobiografia, 54 quaderni di venti pagine l'uno, in cui ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , nato a Londra il 3 marzo 1801, risiedette a Roma dal 1826 e vi morì nel 1838 (è sepolto a Roma nel cimiteroacattolicodi Testaccio). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] Giovanni Sgambati; dopo la Rivoluzione d’ottobre Ivanov si stabilí a Roma e quando scomparve fu sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio. Egli svolse un’importante funzione di tramite nelle relazioni culturali italo-russe e a lui si deve tra ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] del materiale andò al Museo preistorico-etnografico Kircheriano diRoma, diretto, appunto, da L. Pigorini il Capri il 1º maggio 1921.
Uomo di profonda umanità, aveva fondato nel 1870 il cimiteroacattolicodi Capri, ed alleviato le sofferenze della ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] lo stesso atelier in via dei Greci e poi in via degli Incurabili. Il C. morì a Roma il 7 maggio 1874 e fu sepolto nel cimiteroacattolicodi Testaccio (ibid., p. 38).
Nonostante la brevità della vita, vastissima fu la sua produzione che, per la ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Rollier e da sua moglie Rita Isenburg, dove rimasero per poco più di un anno e dove Jervis frequentò la seconda media.
Nell’autunno 1945 2015)).
Morì a Roma per un tumore al cervello il 2 agosto 2009. Nel cimiteroAcattolico della città, sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] nella clinica Cusumano di Formia (7 dicembre 1933), poi (agosto 1935) nella casa di cura Quisisana diRoma. Ma è ormai di un’emorragia cerebrale. Le sue ceneri sono tumulate nel cimiteroacattolico romano del Testaccio.
Grazie all’interessamento di ...
Leggi Tutto