HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] rimanere a villa Lante, dove egli stesso era stato ospite.
L'H. morì a Roma il 6 ott. 1915 e fu sepolto nel cimiteroacattolico alla Piramide di Cestio. Lasciò due figli: Elisabeth (Lili), pittrice (1868-1954) e Dimitri, chimico (1873-1954).
Fu socio ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] cimiteroacattolico, elementi caratterizzanti di nodi viari e piazze di cui l’architetto, nell’intento di , Firenze 1909.
F. Borsi, La capitale a Firenze e l’opera di G. P., Roma 1970; C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] ed energie: un film sulla vita di G. G. Byron (e P. B. Shelley), di cui ha lasciato una dettagliata sceneggiatura.
Ammalatosi di cancro, il F. morì a Roma il 21 luglio 1988. Le sue ceneri sono conservate nel cimiteroacattolico.
Tre anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] per il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL) soprattutto nei musei diRoma; anche un viaggio in Germania, nel 1855, servì alle cimiteroacattolico alla Piramide di Cestio.
Su proposta di De Rossi un suo busto fu collocato, insieme con quello di ...
Leggi Tutto