L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] non solo con Olandesi e Inglesi, ma anche con Svedesi, Tedeschi anni Settanta del Novecento e rivisitato agli inizi degli anni Novanta da F. Dramis, R. Fattovich dove le tombe sono suddivise nei tre cimiteri secondo i lignaggi; qui la tradizione ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] insegnare Storia della letteratura inglese a Ca’ Foscari, dopo aver accompagnato al cimitero la salma del senatore io imbottivo il mio berretto di stoffa con della carta o degli stracci per attutire la botta di eventuali colpi sulla testa»: ibid ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] realtà contemporanea. Dietro le belle inglesi vi è a lui non meno 'alto del sacro monte della poesia il vario mondo degli uomini e dei loro vani desideri.
Di dda supra cui ritornano pensieri e immagini del Cimitero campestre del Gray, tante volte ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il prefetto di Venezia lo descrisse come "inglese d'origine ma ora veneto che ha una 1895, dopo la scomparsa del nuovo sindaco Dante Serego degli Allighieri. Cf. ibid., p. 14. Sulla giunta valdese che nel nuovo cimitero sarebbe stato concesso uno ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Benno Besson nel '71; da quella inglese l'Old Vic nel '47, e poi p. 45.
204. "Ai Sabioni ghe ne xe un çimitero", ibid., p. 50.
205. Cf. Ettore Capriolo, Un al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il tema è discusso. I primi esempi sono nel Romanico normanno-inglese (Durham, 1093- 1133) e nel Romanico lombardo (S. Ambrogio cripte al di sotto degli altari. Se ne hanno esempi già in ambiente catacombale, come nel cimitero romano ad duas lauros, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] quella di Alaca Hüyük; cimiteri come quelli di Yanarlar, Osmankayası altre istituzioni straniere, inglesi, americane, olandesi Marr e I.A. Orbeli, nel 1915. Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dai tardi estratti da trattatisti della fine del I e degli inizi del II sec. d.C. (Frontino, Balbo, una chiesetta-martyrion con annesso cimitero. Inoltre, anche nelle province note archeologicamente grazie agli scavi inglesi (ad es., l'azienda ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dar vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, una certa dose di autoironia, il sociologo inglese Runciman (v., 1970) sostiene che scrive che "la storia è un cimitero di aristocrazie", è cioè lotta tra ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dai principi degli apostoli, dai diaconi Stefano e Lorenzo, da s. Ippolito, al quale era dedicato un vicino cimitero, e dal generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi (Bertelli, 1969b; Mihályi, 1991).La croce dipinta ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....