Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] la bara, no? Se la mise in testa e arrivò al cimitero, se lo portò lei al cimitero» (p. 576).
L’immagine delle donne con la bara in , che uccideva l’inglese che l’aveva ingannata, difendeva, agli occhi di molti, l’onore degli italiani.
Attraverso il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] rimanere poi deserto fino all'epoca islamica (H. I).
Bibliografia
Notizie degli scavi in Iran, 9 (1971), p. 170; 11 (1973), danesi (Tepe Guran), inglesi (Baba Jan Tepe), gli scavi condotti nell'area del cimitero, dove sono state portate alla luce ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Gesù Cristo»70.
Non mancò tra le vittime degli zuavi chi fu oggetto di un culto particolare, giugno del 1870 da Pio IX al cimitero comunale nel campo Verano. Esso raffigurava Pietro della Chiesa: se i martiri inglesi John Fisher e Tommaso Moro sono ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] gusto tedesco e da quello inglese della corrente naturalista, ma . Maria Mater Domini, il cimitero israelitico di Lido, alcune ville continuerà a vivere nella storica dimora fino alla fine degli anni Settanta e a utilizzarla in tutta la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] A. Van Gennep, E. Durkheim e, successivamente, antropologi inglesi quali A.R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski avevano gettato continuano ad essere sepolti prevalentemente all'interno degli abitati; nel grande cimitero di Elsloo (Olanda) sono state ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] Mugharet et-Ṭabūn) vicino Haifa, nonché degli archeologi israeliani e inglesi nelle altre grotte nei pressi del Naḥal muro occidentale e cortile centrale (strato III, VII-VI sec. a.C.). Il cimitero di età persiana (V sec. a.C.), si trova 200 m a Ν ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dalla ceramica detta "del Cimitero H", dipinta con figure città e dell'area sacra andarono di pari passo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; 1986- Ottocento dell'interesse di alcuni archeologi inglesi e di brevi saggi a opera ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] sarà non poco attratto dai soldati inglesi «dalle belle gambe dorate qualcuno di luogo della memoria e cimitero della storia, sottratta, quindi, decreto del governo di Salò dispose l’immissione degli ebrei italiani in campi di concentramento e il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela .
Gli archeologi inglesi hanno individuato due dell'insediamento moderno di Suq. Gli scavi in cimiteri non islamici hanno portato alla luce, tra l ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] partire. La posizione è infatti assai vicina a quella degli atleti che gareggiano per la corsa veloce. A differenza funeraria attica proveniente dal cimitero del Dipylon e palla", venne importato in India dagli inglesi e da lì diffuso in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....