L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sin dal XVI secolo e sono gli Inglesi a istituire a Calcutta, nel 1784, conquistò il Sind nel 711. Divenne la capitale degli Habbaridi, una dinastia di origine araba che, dopo quel periodo, di un piccolo cimitero tra le rovine delle abitazioni nell ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] resti di un cimitero protodinastico e in JEA, LXX, 1984, p. 13 ss.
- Per gli scavi inglesi di Tell el-'Amārna, oltre le relazioni annuali in JEA dal LXIV fanno annualmente il punto della situazione. Per le tombe degli animali sacri, W. B. Emery, G. T. ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] mi avrebbero calpestato il cuore . . .»; «Andando al cimiteroinglese, Maria teneva sulle ginocchia un fascio di rose» (Il o i nomi dei partecipanti a un certo festival musicale, o degli sportivi che han vinto questa o quella gara, e simili notizie ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] un terzo punto di vista: quello degli usi diversificati che di una lingua possono es., fin dall’antichità è un cimitero di idiomi di cui conosciamo l’esistenza i due miliardi di persone che usano l’inglese, in piccola parte come lingua nativa (circa ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] scena.
Il cosiddetto Ginnasio ellenistico, dopo le ricognizioni inglesi del 1952, è risultato invece una fontana (fig , LXXVI, 1956, Supp., p. 39 s. (Palazzo. Cimitero Preistorico, Casa degli Scudi, Casa delle Sfingi, Tesoro di Atreo, Casa del Piombo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Anastasio non sono tramandati i nomi degli abati per i decenni intorno al , il C. appoggiò gli ambasciatori inglesi come "amicus regis Anglie".
Nel 1220 biblioteca e nel 1243 ne fece consacrare il cimitero dal vescovo Guglielmo di Modena. Più tardi, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] degli esuli italiani, come dimostrò nella vivace ed estemporanea allocuzione pronunciata nel febbraio 1834 al cimitero Giulia Kate (1896): Arthur Montagu, ufficiale dell’Indian Army inglese, e Catherine Agnes, una pianista e insegnante di musica che ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] inglese John Ronald Reuel Tolkien. Nel 1949 Tolkien termina la trilogia de Il Signore degli anelli. L'opera comincia nella verde Contea degli ". Presa dal terrore entra in una casetta nel cimitero e va a sbattere contro centinaia di scheletri che ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] commemorativa di Bewcastle, mentre le misteriose pyramides dell'antico cimitero di Glastonbury, descritte da Guglielmo di Malmesbury (Scott, 'architettura inglese. Scavi archeologici recenti hanno fatto ben conoscere le dimensioni degli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di Artemide, ad archeologi inglesi e per il complesso urbano chiesa di S. Sofia e in quella degli Apostoli di Costantinopoli, con l'ultima delle entro le pareti. A grado a grado il cimitero si estese sulle terrazze adiacenti; l'ultima parte ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....