ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] Roma, su incarico di un gentiluomo inglese, perché fossero ricopiati geroglifici messicani di una , Antonio Panizzi sono alcuni degli intellettuali, fra i quali una camera d’albergo.
Fu sepolto nel cimitero di Poggio Reale. Nel testamento, non avendo ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] Traube, paleografo e medioevalista, fondatore degli studi moderni di filologia latina grazie all'intervento di amici inglesi della Royal Society, un contributo il 14 dic. 1962; fu sepolto nel cimitero britannico di Napoli.
Al contrario di suo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] del monastero altomedievale non erano note prima degli estesi scavi inglesi iniziati nel 1980.
Questa ricerca ha sito fu terrazzata e occupata da edifici, chiese e un grande cimitero laico. Tre ponti collegavano questo nucleo a un vicus sul lato ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] , che lo vendette a Londra, come opera rinascimentale. Degli anni 1874-75 sono anche le tombe Cottinelli e Maffei, da lui eseguite per il cimitero neoclassico di Brescia.
Gli antiquari inglesi e italiani furono suoi affezionati clienti anche dopo il ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] governative, ottenne l'esenzione degli alunni cattolici dal corso I resti, traslati a Colombo nel 1863, dal cimitero cattolico di Suez, ebbero solenne sepoltura nella chiesa , essendo più accetti alle autorità inglesi, offrivano più valide garanzie di ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] 15 ott. 1931 e fu sepolto nel cimitero londinese di Kemsal Green.
L'A. volle Cenischia, che, realizzato con capitali italiani ed inglesi, fornì a Torino 12000 cavalli idroelettrici ad ad una futura nazionalizzazione degli impianti idroelettrici sorti, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....