Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] XV e nel sec. XVI al suo cimitero fu aggiunto il porticato con capitelli istoriati del braccio di Francesco I. La Sala degli stati, della prima metà del sec. XIII Châtillon (1230), presa e ripresa da Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent'anni ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] rovine di varî forti inglesi e austriaci e contiene resti di terme romane e palazzi dell'epoca veneziana. Nel cimitero v'è il noto di questo combattimento nel quale, se il valore individuale degli ufficiali e dei marinari è fuori di discussione, mancò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] la Curia romana accordò la costruzione del cimitero protestante presso la piramide di Caio Cestio, la storia della chiesa. Documento degli studî suoi durante il soggiorno divenne intermediario fra la vita culturale inglese e quella tedesca. Nel 1848, ...
Leggi Tutto
. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] degli Ebrei. Seguendo gli usi delle sette pagane del loro tempo, cominciarono col decorare i loro cimiteri di di carattere artistico e non confessionale, tentato dai preraffaelliti inglesi e l'iniziativa di rinnovamento dell'arte religiosa che fece ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] Common, il più antico (1634) degli spazî verdi per uso pubblico, s'imbarcarono le truppe inglesi per traversare il fiume Charles nel 1775 , fu poi sostituita dal fabbricato attuale, col vicino cimitero, perciò la più antica chiesa esistente è la Old ...
Leggi Tutto
È quell'edificio speciale dei cimiteri grandiosi, destinato a raccogliere i resti degli uomini illustri. La creazione dei famedî risale al secolo passato, ed è contemporanea a quella dei grandi cimiteri [...] comunali regolati da decreti legge. I cimiteri francesi, inglesi, tedeschi, disposti a parco con cappelle isolate, raramente ; una planimetria particolare ha il famedio degli illustri professori nel cimitero della Certosa in Bologna; si tratta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] persona" e le recapitava in una buca del cimitero di S. Maria Novella (Nardi, Istorie, II fu composta dalle descrizioni e dai giudizi degli uomini più vicini al papa.
La pace a C. VII l'appello del sovrano inglese al futuro concilio. Il 12 novembre C ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] archeologi americani, inglesi, tedeschi, belgi, polacchi, olandesi, francesi e italiani. Le ricerche degli ultimi trent' sociale, con tombe principesche, talvolta raggruppate in piccoli cimiteri come il cimitero T di Naqada. La presenza di cretule in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] i nostri presenti eroi boreali (gli inglesi), fra cui essa si è piuttosto chi vada la sua preferenza: «Tra l'immensa schiera degli esseri a figura umana ne' quali mi sono imbattuto non l’Italia come per un cimitero, senza intendere la voce segreta ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] mbanza, parola che designa uno strumento a corde. Nell'inglese moderno degli Stati Uniti viene usato il verbo dig per dire " si faceva il funerale e quando si avviavano verso il cimitero col corpo ognuno nell'intera processione voleva cantare inni. Li ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....