CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il poeta fece con l'amante all'antico cimitero milanese di San Gregorio fuori Porta Orientale, seguito dai lirici tedeschi e inglesi, di fare coincidere le Modena Notizie di A. Panizzi, Roma 1897; Degli spiriti e delle forme nella poesia di G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] persona" e le recapitava in una buca del cimitero di S. Maria Novella (Nardi, Istorie, II fu composta dalle descrizioni e dai giudizi degli uomini più vicini al papa.
La pace a C. VII l'appello del sovrano inglese al futuro concilio. Il 12 novembre C ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] organizzativo egli attingeva all'esperienza degli shop stewards inglesi e degli americani Industrial Workers of the e vi provvide il fratello Carlo; le ceneri vennero inumate al cimitero acattolico di Roma, dove si trovano tuttora.
Nel 1925 il G ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] comune concernente la storia degli avvenimenti d'Italia a partire dal 1795.
Anche negli anni inglesi la vita del F. spense la sera del 10 settembre. La salma fu tumulata nel cimitero di Chiswick, il sobborgo londinese, ove da ultimo aveva preso ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] attribuì la corona siciliana al principe inglese Edmondo. Una nuova situazione si riva al mare, vicino a un cimitero ebraico. Successivamente, pare per sollecitazione a Berlino con Ranke e con lo storico degli Svevi von Raumer, fece fare una statua ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] , tagliato fuori dalle conversazioni ora in greco ora in inglese, non si rese conto di quanto stava accadendo attorno degli ultimi anni, l’amica pianista Vasso Devetzi, che fece da intermediaria fra i due), il trafugamento delle ceneri dal cimitero ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in trincea mentre Francesi e Inglesi si spartivano il merito trasportata a Pisa e tumulata nel Cimitero monumentale.
Fonti e bibl.: Non esiste II, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] novembre 1942, le truppe inglesi iniziarono la loro avanzata verso . Il film coincise con la stagione degli amori extraconiugali del regista, uno dei quali Riposano entrambi, insieme a Federichino, nel cimitero di Rimini; sulla tomba una scultura di ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] che, proprio allora, ispirava nell'esilio inglese la più celebre tra le Fantasie del rientrare a Milano: e la polemica degli emigrati contro di lui conobbe un'eccezionale pp. 197-207. Col titolo Il Cimitero dell'Ottocento, Milano 1948, è ripubblicata ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] almeno tre lingue straniere: francese, inglese e tedesco, oltre a latino, si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un Giorgio: il suo corpo venne sepolto nel cimitero di Montmartre, accanto alla figlia Emilia.
Solo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....