PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] privata. Gli stessi proventi e i frutti degli investimenti furono in parte e regolarmente destinati al , non era ben accetto dagli inglesi, che vi subodoravano un che mortali trovarono definitiva collocazione nel cimitero di Parma.
La fortuna ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] costruite in Francia. I progressi degli altiforni a coke furono invece più Henri sostituì l'altoforno con uno nuovo all'inglese con sezione tonda, e ricuperò i gas 83 anni, nel 1885; riposa nel piccolo cimitero di Dannemarie.
Il F. compì a Mulhouse ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, Nicolò e Girolamo e trasferito dal cimitero dei Ss. Giovanni e Paolo ai Paolo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863; Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] l'Italia e, dopo il matrimonio con l'inglese Constance Hopcraft (1874), si trasferì in Australia ruolo di unico depositario degli ideali paterni gli si una larga partecipazione di folla, fu sepolto nel cimitero romano del Verano.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] 1837, dove dimostrò padronanza nell'uso degli ornati greco-romani; il progetto per il cimitero dei Rotoli del 1837; quello alle opere romane di R. Stern e di L. Canina e a quelle inglesi di J. Nash (il Quadrant di Regent street).
Con il rinnovo della ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] sanmicheliana veronese sullo sfondo dei parchi inglesi alla William Kent.
Il restauro
Nel 1808 elaborò uno studio per un cimitero fuori porta S. Giorgio e nel 1808- segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] le pubblicazioni, su invito degli editori, su periodici e testi di enzimologia tedeschi ed inglesi. Con la prof. a Milano il 23 marzo 1951 e fu sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Musocco a Milano.
Fonti e Bibl.: Necr. in Terapia, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] de l’Empire lamentò la mediocre interpretazione degli attori e, senza fare il nome di musica ‘straniera’ ossia arie spagnole, inglesi, svizzere.
La scelta delle arie il 10 marzo 1866.
Fu sepolto al cimitero del Père-Lachaise, nella tomba di sua ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di nuovo a Londra per la conferma degli accordi del 1856, dopo che i dei proprietari terrieri, in gran parte inglesi, mentre i Tory al governo in Inghilterra venne sepolto nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di San Lorenzo al Verano. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] che egli non supera nemmeno la decima parte degli ostacoli che gli si presentano, anche se poi di T. Gray In un cimitero campestre (in Veglie veneziane, periodico giudizi altrui, del Taine o di altri autori inglesi.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Secolo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....