PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] G & G sino alla fine degli anni Settanta e oltre, e conquistò una sabato signora Lisistrata (1971), Niente sesso siamo inglesi (1972), Aggiungi un posto a tavola (1974 edema polmonare e fu sepolto al cimitero Flaminio accanto alla moglie.
L’anno ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Biego e Cabianca (1878) nel cimitero vicentino e l'edicola Loschi ( sul modello delle città-giardino inglesi, un villaggio di circa 152 suo nuovo tempio, Sandrigo 1939, p. 65; A. Degli Azzoni Avogadro-M. Botter-G. Mazzotti, Ville della provincia di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a StJohn's Wood, nel quartiere degli artisti. Consisteva in un ampio salone moglie e del figlio Romeo riposano ora nel cimitero cattolico di St. Mary a Londra, particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatore germanico Guglielmo II. Anche ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] , ma anche di francesi, inglesi, danesi e soprattutto italiani, , all'attività del comitato per l'edizione degli scritti di Borghesi costituitosi in Francia (1861) Instituto da Helbig e De Rossi, nel cimitero acattolico alla Piramide di Cestio.
Su ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] 1864 con altre due repliche per committenti inglesi. La prima versione fu esposta a del 1863 posta nel cimitero cittadino fu vista da e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Londra, di febbre reumatica, il 14 dic. 1785. Fusepolto nel cimitero di King's Road, a Chelsea, dove lo ricorda un monumento nella decorazione pittorica degli interni di dimore londinesi e di countryhouses dell'aristocrazia inglese, molte delle quali ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] il 1853, avviò con il noto industriale inglese Thomas Richard Guppy (1797-1882), l’attività ’appuntamento annuale a Londra alla corporazione degli ingegneri, della quale era il decano ci si è avvalsi del cimitero protestante di Napoli e, soprattutto ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] a bordo di due barche a vapore inglesi, la Geraldine e la Rose, giungendo nell di fornire dettagliate relazioni al ministero degli Esteri.
In quel periodo, a Comune fece traslare la sua salma nel cimitero monumentale di Staglieno.
Fu insignito della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] ceti poveri, cui con il passare degli anni prese a rivolgersi con una folla commossa, fu seppellito nel locale cimitero di Glasnevin; la sua tomba, oggetto La vita di L. G., Roma 1904 (nell'originale inglese Life of the rev. Aloysius G., LL. D., ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] due fregate e un brigantino inglesi nella rada di Bevilacqua in più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla 14, 71, 180; G. Ulloa Calà, Guerra dell'indipendenza italiana degli anni 1848 e 1849, Milano 1859-60, II, pp. 145 s.; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....