CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] , tagliato fuori dalle conversazioni ora in greco ora in inglese, non si rese conto di quanto stava accadendo attorno degli ultimi anni, l’amica pianista Vasso Devetzi, che fece da intermediaria fra i due), il trafugamento delle ceneri dal cimitero ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] privata. Gli stessi proventi e i frutti degli investimenti furono in parte e regolarmente destinati al , non era ben accetto dagli inglesi, che vi subodoravano un che mortali trovarono definitiva collocazione nel cimitero di Parma.
La fortuna ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] de l’Empire lamentò la mediocre interpretazione degli attori e, senza fare il nome di musica ‘straniera’ ossia arie spagnole, inglesi, svizzere.
La scelta delle arie il 10 marzo 1866.
Fu sepolto al cimitero del Père-Lachaise, nella tomba di sua ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] d’attività in quella città. Probabilmente alla fine degli anni Sessanta abbandonò Napoli alla volta della Francia, e fu seppellito nel cimitero di St. Anne a Soho.
Proseguirono l’attività liutaria presso la capitale inglese i figli.
Francesco, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....