• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Storia [1]
Ingegneria [1]
Filosofia [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

RONCONI, Guglielmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Guglielmina Daniela Rossini – Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori. Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] rimasto sempre il suo quartier generale, e a Trastevere, Monti, Testaccio e S. Giovanni e in altre zone popolari. Durante gli anni venne inumata nel famedio del cimitero del Verano. La sua tomba ha proporzioni monumentali, segno del rispetto e della ... Leggi Tutto
TAGS: RONCONI, GUGLIELMINA – UBALDO COMANDINI – VITTORIA COLONNA – GRANDE GUERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Guglielmina (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] e nel progetto per la Città della scienza al quartiere Testaccio di Roma (1983), mette a frutto l'acuta sensibilità a verso lo spessore semantico dell'architettura. Così nell'elevato risultato del Cimitero di Parabita (1967-72) di A. Anselmi e P. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] frammenti del Monte Testaccio di Roma), su tegole (su cui si legge spesso il nome della fabbrica o del proprietario, perché la maggior parte degli esempî ci è fornita da lapidi del cimitero di Priscilla. È il tipo più antico dello stile epigrafico ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] uniti tra loro (Teatro del Mondo, Venezia, 1979) e scanditi da ritmi uniformi di aperture (cimitero di San Cataldo, Modena, raffinate (La Casa romana, 1979; sistemazione dei ruderi del porto romano di Testaccio, 1979), mentre V. Gregotti (n. 1927) fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Anselmi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] considerare i progetti per il concorso del nuovo Palazzo dello sport di Firenze (1964), del cimitero di Parabita (1967), dell' le-Haut (1982), per le abitazioni temporanee nel quartiere di Testaccio a Roma (1984) e per l'ampliamento dell'Hôtel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – ALESSANDRO ANSELMI – REGGIO DI CALABRIA – CIUDAD GUAYANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Roma. Le sue spoglie riposano nel cimitero dei protestanti di Testaccio, non distanti dalle ceneri di ’opposizione». L’Italia gli appare – confida a Camillo De Meis il 13 luglio del 1879 – un «povero» Paese «malato tutto, tutto», per il quale «non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

COLEMAN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Enrico (Henry) Claudia Tempesta Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] febbr. 1911 e venne sepolto nel cimitero acattolico di Testaccio. La iscrizione tombale reca ladata computata di un antiquario, Milano 1938, p. 335; D. Angeli, Le Cronache del Caffè Greco, Roma 1939, passim; L. Jannattoni, Roma e gli Inglesi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VIA APPIA ANTICA – CASTEL DI SANGRO – ONORATO CARLANDI – AUGUSTO JANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEMAN, Enrico (2)
Mostra Tutti

SABBATINI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Innocenzo Giovanni Duranti – Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini. Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] ICP Trionfale V, lungo la circonvallazione Clodia, e Testaccio IV, lungo via Marmorata, dove governò la grande , dove nel tempo edificò numerose cappelle funerarie all’interno del Cimitero Maggiore: per la famiglia Cardinali (1932), per il conte ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CAVALIERI DI COLOMBO

PASCOLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLETTI, Cesare Alessandra Capanna PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare. Si trasferì [...] Ortensi, fino al concorso per il ponte d’Africa (ora Testaccio; Architettura, febbraio 1940) completato sotto la sua direzione tra fu chiamato a sovrintendere i lavori per la costruzione del Cimitero americano di Nettuno (1956), su progetto di Eric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE DEGLI INGEGNERI – ARCHITETTURA ORGANICA

GAVAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] 'Italia. Dal 1871 Roma divenne il luogo d'elezione dell'attività del G.: il 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a e le ceneri racchiuse in un monumento funebre nel cimitero acattolico di Testaccio. Fonti e Bibl.: Materiale manoscritto o a stampa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – CASTEL SANT'ANGELO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali