I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al Meandro (Plin., Nat. hist., VII, 125; XXXV, 55). Se la scena si riferiva alla caduta della città a opera di Treri e Cimmeri (metà del VII sec. a.C.), sarebbe contraddetta la datazione di Plinio, che collocava l'opera al tempo di Romolo e affermava ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] . si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu (➔) che elaborò una originale civiltà indigena, distrutta dalle invasioni di Cimmeri e Sciti (sec. 7°). Sottoposta al dominio achemenide (sec. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] (Od., xi, 14). Ma se sarà accettata la molto probabile ipotesi di G. Huxley, secondo la quale alla località "dei Cimmerî", popolo scitico sconosciuto, nell'VIII sec., ad Omero e nell'Asia Minore, viene sostituito "dei Cheimerî", cioè degli abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a quelli rinvenuti entro il tumulo P, nella tomba del fanciullo che deve essere stato seppellito poco prima dell'attacco dei Cimmeri.
Il livello frigio si è dimostrato ricco e, a parte le testimonianze offerteci dalla necropoli reale e dalle tombe di ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] a S e S-E del lago di Riza'iyeh. Profittarono delle rivalità fra Urartu e Assiria, cui si ribellarono con l'appoggio di Cimmeri e Sciti, alla fine del sec. VIII. Negli annali di Sargon II si ricorda la distruzione di Izirtu e Zibia (= Ziwiyeh?). Dopo ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] indipendente, con capitale Gordion, che si mantenne fino all'inizio del VII sec. a. C., quando cadde in seguito all'invasione dei Cimmerî (696-5 o 676 a. C.). In seguito, la Frigia passò sotto il dominio lidio, quindi sotto quello persiano; ma la ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] soggezione all'Assiria, verso la fine del VII sec. a. C. anche la pianura di S. dovette essere investita dai Cimmeri: tracce di questi eventi sono da riconoscere nei reperti ceramici del X livello del Coba Hüyük, che rivelano connessioni palesi con ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] 8) fissa a dieci il numero delle S., e le dispone nel seguente ordine cronologico: Persica, Libica, Delfica, Cimmeria, Eritrea, Samia, Cumana, Ellespontica, Frigia, Tiburtina. Il catalogo varroniano è seguito, con alcune eccezioni, da tutte le fonti ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] , sia il regno frigio furono costretti a lottare lungamente contro gli Assiri per contenerne la spinta espansionistica. Dopo l’effimero predominio dei Cimmeri nel 7° sec., l’egemonia passò per breve tempo ai Lidi poi ai Medo-Persiani (547 a. C.) che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] né oggetti d'oro né d'argento. Forse il re, come pensano alcuni, venne sepolto in modo povero durante l'invasione dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro era "tabù" in Frigia: si ...
Leggi Tutto
cimmerio
cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, in Omero, mitici abitanti di nebbiose...