• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [187]
Archeologia [34]
Biografie [35]
Arti visive [39]
Storia [24]
Europa [14]
Geografia [12]
Italia [9]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [4]
Fisica [4]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ateniesi di Delo tra il 540-528 e nel 426 a.C., trasferimento ad Atene delle spoglie di Teseo ad opera di Cimone). Tombe più antiche erano fatte spesso oggetto di culto eroico, con offerte e sacrifici. Cenotafi sostituivano la tomba quando non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] 1913, pp. 22-23; A. Gallatin, Syracusan Dekadracms of the Euainetos Type, Cambridge 1930; G. De Ciccio, Gli aurei siracusani di Cimone e di Eveneto, Roma 1957; J. Liegle, Evainetos, in Winckelmannsprogramm, 1941, n. 101; G. E. Rizzo, Le monete della ... Leggi Tutto

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] preliminari, Roma 1938, pp. 95-98; id., Le monete della Sicilia antica, Roma 1946, pp. 230-42, tav. LII; Ch. Seltmann, Masterpieces of Greek Coinage, Oxford 1949, pp. 94-101; G. De Ciccio, Gi aurei siracusani di Cimone e di Eveneto, Napoli 1957. ) ... Leggi Tutto

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] nel riconoscere in essi caratteristiche attiche, anche se poi, secondo Di Vita, in A è da intravvedere il clima dell'Atene di Cimone, pervaso da innovatrici ricerche pittoriche e dall'amore per il corpo atletico e per la vita in esso, mentre nel B si ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] di strateghi, all'aguzzo profilo arcaico del cosiddetto Milziade di Monaco e alla severità un po' atona del cosiddetto Cimone (Gliptoteca di Monaco) da un lato, e agli incipienti contrasti chiaroscurali e al pàthos del cosiddetto Ificrate del Museo ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] mura e avviò le opere per chiudere il Pireo, divenuto porto principale, in un unico sistema di difesa con la città. Cimone costruì nell’Agorà il Portico delle Erme e Pisianatte la Stoà Poikìle. Pericle completò le fortificazioni e creò l’arsenale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] disposizione degli edifici la linea delle vie principali che si incontravano formando un triangolo, e dopo la distruzione persiana Cimone cercò di ricostruirla con un piano sistematico. La fondazione del portico del Pecile, forse sul lato N, inizia ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] . Alcuni hanno datato il gruppo tra il 470 e il 460, ma esso sembrerebbe inquadrarsi nella politica antipersiana di Cimone e nel suo desiderio di onorare il padre Milziade; bisognerebbe pertanto pensare a un periodo o anteriore all'ostracismo del ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] suolo, venivano molto coltivati alberi da ombra, come platani, pioppi, o cipressi, di cui si ammiravano quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene (Plut., Gim., 13). Celebri furono i g. di Licurgo e di Teofrasto intorno al Liceo di ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] un intervento nella battaglia di Maratona, e più tardi per la traslazione della sua tomba da Skyros ad Atene ad opera di Cimone. I grandi cicli pittorici di Polignoto e di Mikon nel Theseion e nella Stoà Poikile prendono a soggetto l'eroe così negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali