• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [51]
Biografie [17]
Film [8]
Movimenti correnti e teorie [7]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Teatro [6]
Temi generali [4]
Cinematografie nazionali [5]
Storia del cinema [3]

CINÉMA VÉRITÉ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinéma vérité Flavio De Bernardinis La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] Marker, uno dei più noti documentaristi contemporanei, G. Rondolino puntualizza che: "Tra i vari modi di praticare il cinéma vérité c'è anche quello di usare la cinecamera come 'agente provocatore', come stimolatore di reazioni e comportamenti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – SCUOLA DI BRIGHTON – FESTIVAL DI CANNES – FRANCE OBSERVATEUR

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] la violenza e la sopraffazione. Di Rouch infine, che è stato il promotore e il più valido rappresentante del cinéma vérité, va segnalata la continua ricerca sul campo e il passaggio dagli interessi antropologici che caratterizzavano i suoi primi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Marker, Chris

Enciclopedia on line

Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione [...] attack (2007). Ha coordinato i contributi di Ivens, Godard, Resnais, Lelouch, Varda, Klein nel film collettivo Loin du Vietnam (1967), di cui curò commento e montaggio; è inoltre stato collaboratore del dipartimento di cinema dell'univ. di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – NEW YORK – ISRAELE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marker, Chris (1)
Mostra Tutti

Rouch, Jean

Enciclopedia on line

Rouch, Jean Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, col sociologo E. Morin in veste d'intervistatore), considerato esempio tipico di cinema-vérité; Marie-France et Véronique (episodio de La fleur de l'âge, 1964); Gare du Nord (episodio di Paris vu par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOI, UN NOIR – ETNOGRAFIA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouch, Jean (1)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] metterà l'operatore in grado di cogliere la quotidianità 'in diretta' con gli esperimenti della caméra-stylo e del cinéma vérité. Negli anni Settanta J.-L. Godard, uno dei maggiori protagonisti della Nouvelle vague francese, volle firmare i suoi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

IMAMURA, Shohei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMAMURA, Shohei Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] si affina, sia che l'autore guardi al naturalismo zoliano sia che adotti i metodi del documentario tradizionale o del cinéma-vérité. I temi dei film di I. sono di volta in volta, e anche contemporaneamente, la sensualità, la fame, l'avarizia ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BOMBA ATOMICA – OMONIMO FILM – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shohei (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di Karl Gass, innanzitutto da J. Böttcher e poi da Winfried Junge, Gitta Nickel e Volker Koepp. Influenzata dal Cinéma vérité e dalle sue tecniche (suono in presa diretta, 16 mm ecc.), la scuola documentaristica della DDR riuscì a distillare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. del Cinéma vérité e del cinema diretto suscitò, per un momento, un ricco dibattito critico su un genere di solito trascurato. Il d. 'parlato' era ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] La jetée (1962). Questo tipo di documentarismo, dove la macchina da presa aveva un ruolo attivo come nel cinema di finzione (v. Cinéma vérité), diffuse anche la tecnologia del suono in presa diretta, il cui utilizzo divenne l'emblema di registi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] 'nuove onde' cambiò radicalmente il modo di intendere e di praticare il cinema, privilegiando, con la concezione del Cinéma-vérité, del 'pedinamento' del reale, del cinema militante e poetico-politico, della camera-stylo, la libertà di intervento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali