Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Balmat. La prima salita italiana fu dovuta a Giuseppe Imperiale principe di Sant'Angelo nel 1840. La prima ascensione dal della vasta catena montuosa del Karakorum, sul confine tra Pakistan e Cina, il K2 (8611 m) fu descritto per la prima volta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] adottati anche altrove. Nel 1872 è stata costituita a Tokyo la grande biblioteca imperiale, seguita da quella universitaria; così è avvenuto in Cina con la biblioteca imperiale (poi nazionale) di Pechino e quella nazionale di Nanchino, e nella Russia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] primo momento pensò che tale questione fosse legata al fatto che in Cina non era mai esistita l'idea europea (sia greca sia cristiana) è da attribuire a un astronomo della corte imperiale mongola del XVIII sec., Minggantu; questa conclusione decreta ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Roma, fu una vera e propria tradizione della corte imperiale cinese, inaugurata da alcuni imperatori della dinastia Han (202 gerarchia delle tecniche, occupato dalla pittura), si svilupparono in Cina all'interno di una casta di letterati e di grandi ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ° sec. a.C. all’anno zero, e in età imperiale); toponimi ‘di superstrato’ (riconducibili a momenti fondativi e a Chen (quinto in assoluto, che è il cognome maggioritario nel Sud della Cina) e Hu (tredicesimo in assoluto).
Lo stesso vale per il primato ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di molto più significativo. Quando Hegel giunse a parlare della Cina durante il corso di lezioni che tenne all'Università di Berlino osservazione è stata fatta riguardo al sistema della burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga storia tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 1-6.
‒ 1964: Qian Baocong, Zhongguo shuxue shi [Storia della matematica in Cina], Beijing, Xinhua shudian, 1964.
Ruitenbeek 1993: Ruitenbeek, Klaas, Carpentry and building in late imperial China. A study of the fifteenth-century carpenter's manual Lu ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] e corpora scientifici di incredibile longevità. Come in Cina, anche in Egitto l'individuazione di un'armonia anni) e verrà ancora citato nel tempio di File dell'epoca imperiale romana. Un inno della XXI dinastia inizia così:
Questo dio sublime ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] come un organismo vivente. Esso giustificava il colonialismo e l'imperialismo non solo di tutti gli Stati europei, ma anche degli esigenza per la Russia di un'alleanza con la Germania a ovest, con la Cina a sud-est e con l'Iran e l'India a sud, per ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Canaan), e può anche degenerare nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo (guerra del Vietnam). Dietro a tutto ciò sta la e operanti fin dagli anni venti in India, Birmania, Ceylon, Cina, Giappone, Sierra Leone e Madagascar; vi sono oggi 24 ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...