Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] potenze continentali, evitando sia il ritorno dell’imperialismo tedesco sia lo strapotere francese; la percezione , a partire dagli Stati Uniti di Reagan (1911-2004), dalla Cina di Deng Xiao Ping (1904-1997), dall’India degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] si coglie nello spessore dei manufatti: quelli eseguiti in età romano-imperiale (per es. lo skýphos a Venezia, Tesoro di S. Marco di rocca di non particolare qualità importato dalla Cina, mentre per altri tipi individuava la provenienza dall' ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] e Giovanni Battista Lupi di Moriano, maire nel periodo imperiale napoleonico e poi sindaco all’inizio della Restaurazione.
Seguace di una politica estera temperata che, pur collaborando in Cina con le altre potenze nella soluzione militare della ‘ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] un “non luogo”, che trova spazio e agisce in un luogo: la Cina di Mao nel decennio 1966-1976.
L’alba della rivoluzione
Il 10 con tutto il loro peso il popolo cinese: una è l’imperialismo, l’altra il feudalesimo. Il Partito Comunista Cinese ha deciso ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] per incarico del principe Konrad Hohenlohe, luogotenente imperiale di Trieste. Successivamente il B. ritornò in il primo volume, che si conclude con la narrazione del viaggio in Cina al tempo dei Boxers: Vita vagabonda: ricordi di un giornalista ( ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] sue milleduecento tavole, di cui circa duecento carte geografiche di formato imperiale (cm 72 × 50), l'opera può ben definirsi un quella del golfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a frutto la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] vita del regime, e trovando protezione da parte di ambienti della corte imperiale a Kyoto, dove molti di loro si trasferiscono, e nello han di una enorme compensazione finanziaria da parte della Cina. Il conflitto sancisce il superamento dei trattati ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] , Il clero lombardo dall’Ancien Régime alla Restaurazione, Bologna 1979, ad ind.; S.M. Pagano, Barnabiti alla corte imperiale di Cina, Firenze 1982, passim; G. Di Fiore, La posizione di Matteo Ripa sulla questione dei riti cinesi, in La conoscenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] il Mar Arabico, il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è un caso che prima del Quattrocento al grado di kapudan pasa, ovvero ammiragli della flotta imperiale turca. In questo caso però il movente economico è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] cinesi tratti dalle descrizioni di Nieuhof, tra cui il Palazzo Imperiale di Pechino e la pagoda di Porcellana di Nanchino. L , dopo secoli di inutili tentativi per imitare gli oggetti che in Cina si fanno già da mille anni. La prima fabbrica sorge a ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...