La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] corso del XVII e del XVIII sec. l'astronomia europea fu introdotta in Cina e sulla base del nuovo sistema venne compilato il Calendario Shixian, usato presso la corte imperiale e in seguito adottato anche in Vietnam. Nel 1752 un messo vietnamita fu ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] si può sostenere che gli Stati Uniti combattono una guerra imperiale che persegue una configurazione ordinativa del mondo, ossia che singoli o di gruppi, in Paesi come il Myanmar, il Tibet, la Cina, il Sudan, e nei molti altri in Asia e in Africa in ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , il gesto con cui Napoleone rifiuta di accettare la corona imperiale dalle mani di Pio VII, il 2 dicembre 1804, e partecipazione dei capi di Stato o di governo di Australia, Canada, Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Nuova Zelanda, Stati ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] pubblicati da Ward).
Il secondo importante acquisto del museo imperiale fu costituito da rilievi assiri di Nimrud e Khorsābād, 1926; E. Lubo-Lesnisčenko, Tessuti di seta e ricami dell'antica Cina (V secolo a. C. -III d. C.) nella collezione dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] una sola cucina cinese, ma tante quante sono le regioni della Cina) e infine la sempre più diffusa falsa cucina italiana, che massimo della sua raffinatezza fra i romani dell'età imperiale. Nel periodo anteriore alla Seconda guerra punica, quando i ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] per il Bao’an International Airport a Shenzhen, in Cina, mentre nel 2009 è stato inaugurato il complesso parrocchiale del 2008. Ancora uno svizzero, Peter Zumthor (n. 1943), Praemium imperiale nel 2008, è autore, fra l’altro, del Kolumba Mu-seum ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] fase, infine, vede lo sviluppo di un mercato del sesso internazionale.Nell'antichità e nell'epoca imperiale la prostituzione in Cina costituiva una forma tradizionale di sessualità, supportata dalle usanze e dalla legislazione. Non solo le relazioni ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] negli USA, ha spalancato le porte dell'Asia, dove la Cina è approdata per la prima volta al Mondiale.
repertorio
Le un avversario non britannico. Il 25 novembre 1953, nello stadio imperiale di Wembley, davanti a 100.000 inglesi ammutoliti, l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dal XII secolo l'iniziativa calcolata dell'autorità regia o imperiale. La monarchia francese, che si era di fatto ridotta a parte dell'Occidente europeo intorno al Mille.
Similmente nell'antica Cina, dall'VIII al IV secolo a.C., l'Impero conobbe ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] stata richiesta di un parere dai missionari gesuiti in Cina a proposito della legittimità dell'interesse del 30% richiesto però ad Udine e di nomina veneziana, un arcidiacono di fiducia imperiale, che provvedeva, dai tempi di Ferdinando II (1628) al ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...