L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] il 1899, uno studioso dello Han Lin (l'Accademia Imperiale), Wang Yirong, venne casualmente in possesso di frammenti di -1978), che si impose come uno dei maggiori studiosi della Cina antica, con i suoi lavori scritti nel decennio di esilio ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] .Il taoismo, religione autoctona cinese, il buddhismo e le altre religioni diffusesi in Cina hanno sempre, a parte rari periodi in cui godettero dei favori imperiali, subito la condanna ufficiale dei letterati, i quali guardavano con sospetto a ogni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] ) ignora questa parola.
Non è dunque sorprendente che in Cina non esista un trattato d'architettura paragonabile a quelli prodotti Stato. Si trattava innanzi tutto dei palazzi e delle residenze imperiali, ma anche di edifici che in un modo o nell ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] prezioso, e relativamente poco diffuso, che già nella Roma imperiale poteva destar meraviglia nel forestiero e orgoglio nei cittadini il che la Civiltà del Bronzo fiorisca quasi improvvisamente in Cina all'epoca della dinastia Shang (1766-1122 a. ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] quello che era o stava per diventare un potere ‘imperiale’, in Europa si mobilitarono invece principalmente le ‘masse’, i investimenti in quelle armi da fuoco, che pure proprio in Cina avevano debuttato (già i Mongoli avevano fondato, per un certo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] cinese, che vede l'inizio di una maggiore comunicazione tra la Cina e l'Occidente, l'arrivo dei gesuiti, il discutibile 'declino affatto casuale che più tardi, nella grandiosa opera imperiale Biblioteca completa dei quattro depositi (Siku quanshu) dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] ), un tema che si è rivelato decisivo nell'affrontare la storia della scienza in Cina.
Cosmologia e storia della scienza nel primo periodo imperiale
In realtà, l'approfondimento della conoscenza della storia delle idee cosmologiche non interessa ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] segretario del M., Marcello Angelita, in uno scritto che fece circolare per tutta Roma al suo ritorno dalla Cina (Di Fiore).
La seconda udienza imperiale fu fissata per il 12 giugno 1706. Il M., "mezzo morto come stava" (Fatinelli, Mss., 1637, c. 47v ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di cammello e olio di cocco.
Per altri paesi, come la Cina e l'India, è documentato fin dalle epoche più antiche l'impiego liberare dai peli e rendere liscia la pelle. In età imperiale erano di moda nei artificiali, ottenuti dalla splenia, una pasta ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Capodimonte. Nel 1760 Lorenzo visitò la manifattura imperiale di Vienna; l'anno seguente I. Fanciullacci si della villa grandi coltivazioni di agrumi selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...