POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] anni e mezzo di viaggio) la residenza imperiale estiva, vicina alla capitale Cambaluc, cioè Pechino in ogni modo egli rivela più completa e perfetta è delle città della Cina centrale (ch'egli denomina il Mangi), specie della metropoli da lui chiamata ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il 3,9 vive in particolari condizioni in Albania e nella Cina. La cosa merita rilievo, poiché, dal punto di vista del Palatina, scrigni in avorio dipinto, tessuti in seta, manto imperiale a Vienna).
Stile ayyībida (1170-1250). - Limitato all'Egitto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva tutte le scuole di ogni ordine e grado istituti preesistenti) rispettivamente nel 1867 e nel 1897. La Cina ha una ventina di università, le quali sono peraltro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e la Mesopotamia in primo luogo, poi l'Iran, l'India, la Cina, da un lato, la ricostruzione fondata su dati sempre più numerosi ed evidenti in età arcaica, classica, ellenistica o repubblicana, imperiale e tardo antica non è sufficiente a comprendere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Dopo la "Qantas Empire", che con le "Imperial Airways" gestisce la linea imperiale, fra Singapore e Brisbane, la più importante è non venne raccolta ufficialmente in Giappone, né del resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina. ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] umanità, dunque chi prende la 'decisione' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un criminale perciò sotto scacco il futuro economico di Russia, Cina ed Europa. Inoltre, hanno approfittato dell'attacco alle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina -Page, Armstrong Argosy, De Havilland e Short Calcutta. L'Imperial Airways gestisce le seguenti linee: 1. Londra-Parigi, km ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e monetarî, dei pescatori di porpora, dei tessitori imperiali, dei minatori, dei mugnai e fornai, dei macellai , si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i rapporti diretti con l'Impero Celeste, gli Arabi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dal corso del Hawash, divenuto con l'avvento al trono imperiale di Menelik (1889) il cuore dello stato. Oltre a Efeso, i nestoriani si rifugiarono verso Oriente, e giunsero poi fino in Cina, e così, un secolo e mezzo prima, gran parte dei manichei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Guardiamo per un momento alla successione dei Fori imperiali di Roma o agl'infiniti colonnati di Palmira, . L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L' ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...