BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] meridionale alla Cina, parevano sempre offrire un campo per l'evangelizzazione. In Persia e in Cina era stata l'imperatore concesse al suo alleato le prerogative di vicario imperiale. Edoardo III poteva così intraprendere la guerra contro la Francia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] (che si sarebbe poi spinto anche in Giappone e in Cina): i successi furono assai limitati, non solo per la e Piacenza, in un'area particolarmente a rischio per la presenza ispano-imperiale in Lombardia, e li affidò al figlio Pier Luigi. Inoltre la ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] per parlare di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
Quando i primi contatti con l'Occidente divennero più facili e altrove recitazioni di libri sacri (Vajracchedikā) contro i demoni imperialisti o per assicurare la vittoria in Corea. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] e corpora scientifici di incredibile longevità. Come in Cina, anche in Egitto l'individuazione di un'armonia anni) e verrà ancora citato nel tempio di File dell'epoca imperiale romana. Un inno della XXI dinastia inizia così:
Questo dio sublime ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Canaan), e può anche degenerare nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo (guerra del Vietnam). Dietro a tutto ciò sta la e operanti fin dagli anni venti in India, Birmania, Ceylon, Cina, Giappone, Sierra Leone e Madagascar; vi sono oggi 24 ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] avvenuta tra l'ideologia comunista, la potenza militare e imperiale dell'Unione Sovietica dilagata sin nel cuore dell'Europa e associazioni di cattolici integrate nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la proclamazione della Repubblica popolare nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] piano nella diffusione degli 'Studi sui mutamenti' nella Cina meridionale. Secondo alcune fonti, infatti, lo stesso Yu Éditions du Cerf, 1991).
Seidel 1983: Seidel, Anna, Imperial treasures and taoist sacraments. Taoist roots in the Apocrypha, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] un campo d'azione specifico, come la Missione per la Cina interna (1865), o società che soltanto in modo tangenziale si favorito una presa di distanza del CEC nei confronti dell'imperialismo occidentale. Anche a Stoccolma, d'altro canto, emersero due ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] comparire quasi contemporaneamente nel mondo ellenistico-egiziano e in Cina. In India, invece, l'a. compare alquanto (immacolata concezione, incoronazione), le profezie imperiali (Anticristo, aquila imperiale, blasone di Federico), il culto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dei quattro depositi (Siku quanshu), una ponderosa collezione imperiale di tutti i generi di scritti compilata nel 1782, verso ovest diversi in molti punti del grande territorio della Cina Tang, cosa anch'essa inopportuna e imbarazzante. Per non ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...