Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'immigrazione asiatica; tale divieto rimase in vigore fino al 1946, quando, per considerazioni politiche nei confronti della Cinanazionalista, furono riaperte le porte a 100 Cinesi ogni anno. Inoltre, alla fine della guerra nel Vietnam, ragioni ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] le ultime a sfilare sul prato del National Stadium. Da segnalare la calorosa accoglienza riservata agli atleti di Taipei, la CinaNazionalista, e la nuova “separazione” delle due Coree, che invece a Sidney ed Atene avevano sfilato sotto una stessa ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] della medicina, I); yuan < cinese yuàn «ciascuna delle commissioni in cui si divideva il consiglio di stato nella Cinanazionalista», propr. «cortile, corte» (1943 in «Rivista marittima»).
etrog < ebr. etrōg «varietà di cedro impiegata in usi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] con il governo americano, che tuttavia falliscono di fronte alla richiesta americana che venga riconosciuta l’indipendenza della Cinanazionalista e il Giappone ritiri le sue truppe dal Paese. Il fallimento delle trattative determina la caduta del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] rampante guerra fredda, contrastato dalla politica estera degli Stati Uniti, sempre schierati, ostinatamente, a fianco della Cinanazionalista. Quando il CIO pressato dall'evidenza delle cose applicò la regola olimpica secondo la quale "un comitato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] che nel quartiere destinato agli atleti di Taiwan avevano fatto issare la bandiera della Cina popolare, anche la rappresentativa della Cinanazionalista fu richiamata in patria.
Ospitando le Olimpiadi gli australiani e la loro organizzazione sportiva ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] di Malacca e, soprattutto, alla scoperta di grandi giacimenti di idrocarburi nei fondali circostanti avvenuta nel 1968. La Cinanazionalista è stata la prima a rivendicare la propria sovranità sulle isole nel 1947, ma, in seguito alla scoperta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] periodo fondato sulla creazione di un nuovo ordine mondiale garantito dalle quattro potenze (USA, URSS, Gran Bretagna e Cinanazionalista, con la quale gli Stati Uniti hanno posto le premesse della collaborazione nella conferenza del Cairo del 22-26 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 1949 conquistarono il resto del paese e il 1° ottobre Mao proclamò a Pechino la Repubblica Popolare di Cina. Il governo nazionalista, rifugiatosi a Taiwan, poté mantenere il controllo dell’isola grazie al sostegno statunitense.
I delegati del PCC ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trovato ancora una costituzione permanente repubblicana.
Dopo aver esteso il controllo, almeno nominale, su tutta la Cina, il governo nazionalista, detto poi "nazionale", si sforza di attuare i piani attribuiti al dottor Sun Yat-sen (Sun Wen, v.) per ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...