La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , né probabilmente quello dalle interazioni più feconde con l'evoluzione della scienza in Cina. Com'è stato già detto nell'Introduzione alla parte Dai Qin-Han ai Tang, altri generi di cosmologie hanno svolto un ruolo importante nella nascita e nello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Han abbia potuto segnare il corso della storia della scienza in Cina.
L'archeologia e la scoperta di un mondo perduto di decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei Tang, attesta l'importanza dei contatti con l'Islam; mentre il ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] proprio nel periodo più tardo di essa che noi troviamo spesso (Tang-i Sarvak, la stele di Susa) il più profondo decadimento.
iranico. I discendenti dell'ultimo re sassanide si rifugiarono in Cina, dove (fino all'VIII sec.) i motivi iranici ebbero ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] di vari gradi di natura umana parlano anche altri pensatori confuciani d’epoca Tang (secc. 7°-10°) e Song (secc. 10°-13°). D’ realtà del mondo e così a guidare l’azione dell’uomo. In Cina, come nella stessa filosofia c., vi è sempre stato un profondo ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] Luoyang buju («La pianta di Luoyang in epoca Sui e Tang»), in Zhonguo Shihui Kexueyuan Kaogu Yanjiusuo, Xin Zhongguo de kaogu faxian he yanjiu («Scavi e ricerche archeologiche nella Nuova Cina»), Pechino 1984, pp. 577-581; Xu Jinxing, Huang Minian ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] grossolana Orange-Dipped Ware è già presente nel IV sec. d.C. Contatti con la Cina sono evidenziati da pochi ritrovamenti di ceramiche céladon e invetriate di periodo Tang, nell'ultima fase del sito (VIII-IX sec. d.C.).
Nella vicina area di Sarvodaya ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] che riflette lo spettro di attività nelle quali i missionari erano impegnati in Cina, specialmente presso la corte imperiale di Pechino. La biblioteca di Bei Tang a Pechino doveva ben presto assurgere a vero "centro di intermediazione tra Oriente ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] maggiormente determinarono lo stanziamento umano in quell'area della Cina settentrionale. È del 1964 il rinvenimento nel distretto di trentasette anni dopo la sua fondazione. Sostituitisi ai Sui, i Tang (618-907 d.C.) mantennero la loro capitale a ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] li troviamo citati nelle fonti scritte già nel IV sec. d.C., ma solo in una fase successiva tale abitudine si affermò in Cina. Per il periodo Tang è interessante lo studio delle due p. al Linquansi di An'yang (Henan). Proprio grazie all'influenza ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] a chiedere con insistenza ma inutilmente.
Nella Cina divisa tra i "signori della guerra" e il Kuo Min Tang che aveva l'appoggio dell'U.R.S per la condotta "contraria all'azione del governo del soviet in Cina" tenuta dal C. (ibid., p. 60). Fu forse ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...