• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Storia [48]
Asia [38]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [19]
Arti visive [15]
Storia medievale [13]
Storia antica [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Astronomia [11]

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] . Recatosi negli Stati Uniti nel 1946, tornò in Cina nel 1949, stabilendosi poi a Pechino dove ebbe incarichi racconti e la stesura del romanzo a sfondo familiare Si shi tong tang ("Quattro generazioni nella stessa casa", in tre parti, 1946, 1948 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

Xuanzong

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto da Li Heng (n. 685 - m. 762), imperatore (712-56) della dinastia Tang. Durante il suo regno la Cina ebbe una straordinaria fioritura culturale e intensi scambî commerciali coi paesi [...] occidentali attraverso l'Asia centrale. Costretto ad abdicare in seguito alla rivolta capeggiata da An Lushan, X. dovette anche sacrificare la concubina Yang Guifei, accusata di aver favorito l'ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG – ASIA CENTRALE – CINA

Taikwa

Enciclopedia on line

Taikwa Nome («grande mutamento») dato in Giappone al periodo 645-649, in cui furono introdotte nel paese riforme sul modello del sistema amministrativo della Cina dei Tang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIAPPONE – CINA

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] partiti 345 mila, nel 1929 entrati 1.046 mila e partiti 594 mila (v. cina, X, p. 282: carte della densità della popolazione). Due sole città della , il 31 maggio, alla firma dell'armistizio di Tang-kow. Una vasta zona a sud della Grande Muraglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] strada, che passa per i centri principali, Ta-tsien-lu e Ba-tang, alimenta il commercio di importazione dal Tibet di muschio, lana, oro, progettate che devono congiungere la provincia col resto della Cina. La via di comunicazione è il fiume, sul ... Leggi Tutto

HANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] grandioso. Quando la marea sale, un'onda maestosa alta fino a 9 m., penetra nella baia. Tra i più celebrati paesaggi della Cina sono quelli delle rive del lago Si-hu (si "occidente", hu "lago") a O. della città, con isole piene di padiglioni e ... Leggi Tutto

LIN YU-TANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIN YU-TANG Giuliano BERTUCCIOLI . Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] e, successivamente, si diplomò presso l'università Harward (S. U. A.) e presso l'università di Lipsia. Rientrato in Cina, insegnò presso l'università nazionale di Pechino finché, nel 1926, minacciato di arresto per la sua attività politica contraria ... Leggi Tutto

HWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HWEI-CHOW (A. T., 90-100) Giovanni Vacca Città della Cina nella provincia del An-hwei. È una città importante per il commercio del tè, e soprattutto per la fabbricazione dell'inchiostro, che invia in [...] la Cina. La città è molto antica e circondata da mura. Era capitale di una provincia, Hwei-chow lu, sotto i Mongoli; entrò a far parte della nuova provincia del An-hwei sotto i Ming. Situata sulla riva del Sing-an kiang, un afluente del Tsien-tang ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 'ideale di atleta nella Grecia antica o dai codici cavallereschi del nostro Medioevo. Secondo lo stesso principio, in Cina, a partire dalla dinastia Tang (618-907 d.C.), ufficiali e soldati venivano formati secondo l'etica e le tecniche delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] EUN a squadre femminile 1. Corea del Sud 2. Cina 3. Comunità degli Stati indipendenti TUFFI da trampolino maschile CHN 2. Young-Ah Gil e Jang Hye-Ock KOR 3. Qin Yiyuan e Tang Yongshu CHN doppio misto misto 1. Kim Dong-Moon e Young-Ah Gil KOR ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali