La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , lo scalogno, il porro, il pepe d'acqua e il timo. La maggior parte delle specie elencate era stata di recente introdotta in Cina dall'Asia centrale. Oltre all'aglio, lo scalogno, il melone e l'erba medica, c'erano anche il cetriolo, l'uva, la fava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e rimase sotto la sua dominazione sino al 968 d.C., quando acquistò l'indipendenza; nel 1407 fu di nuovo conquistato dalla Cina, sotto il cui controllo rimase sino al 1428; dal 1428 sino alla fine del XIX sec. ha pagato il proprio tributo all'Impero ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , popolato in maniera più uniforme, fra gli Stati popolosi del mondo è il più densamente abitato (1066,2 ab./km2). Emergono, poi, in Cina la provincia di Jiangsu (con una densità di 670 ab./km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] . 23 cm e nella dinastia Tang, ossia nel periodo 618-907, valeva ca. 30 cm).
Il tubo da osservazioni fu in uso in Cina già in epoche molto antiche, e forse già all'epoca degli Stati combattenti (480-221 a.C.) gli astronomi cinesi ne avevano appreso l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di medicina doveva leggere, come libri di testo, il Canone di agopuntura e le Domande semplici; ciò valeva non soltanto per la Cina, ma anche per la Corea e per il Giappone.
La prima menzione del titolo Asse spirituale si trova nella prefazione alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la crescita riprese soltanto negli ultimi anni del XVII sec. per proseguire vigorosamente sino alle soglie del XIX secolo.
La Cina dei Ming e il mondo esterno
L'oltremare
Uno degli aspetti paradossali più interessanti della storia dei Ming è che il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] avuto origine dalle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.), opera che illustra la storia della Cina a partire dal mitico Imperatore Giallo (Huangdi) sino a Wudi (140-87 a.C.) degli Han anteriori. La sezione dedicata ai trattati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ricavati dai quasi 1000 testi antichi dei quali fornisce l'elenco. Nonostante i numerosi viaggi in diverse regioni della Cina, il suo atteggiamento verso la Natura restava ancorato allo studio dei testi antichi; la sua motivazione non fu pertanto ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] The Cambridge History of China. The Ch'in and Han Empires, 221 B.C. - A.D. 220, I, Cambridge 1986; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] prima carta completa di tutto l'Impero (lunga 30 cun e alta 33, ossia 92×101 cm ca.) e gli itinerari dalla Cina alla Corea, all'India, fino a Baghdad. Carte militari quadrellate e carte a linee di contorno esistono a partire dalla fine della dinastia ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...