La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , con l'inclusione del Cerimoniale. La stele di Jiaping catalizzò l'interesse degli studenti e dei dotti di tutta la Cina, che si recavano presso l'Università imperiale di Luoyang per trascrivere e confrontare i testi. Una fonte racconta di migliaia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] contesti di piccole dimensioni; questa tecnica probabilmente fu utilizzata anche in Cina ‒ anche se ciò non è confermato da dati certi ‒, carbon fossile non fu utilizzato per la fusione del ferro in Cina prima del X sec., e in Europa prima del XVIII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 45, 48, 61; Fang Hao, Zhengqiji yu huoche lun-chuan faming zai Zhongguo (Il motore a vapore e la vaporiera furono scoperti in Cina), in Dong fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storia della tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] che le grandi dinastie precedenti avevano controllato, e che fu anche causa, nel 1127, della perdita di tutta la Cina del Nord, dando vita alla dinastia dei Song meridionali (1127-1279) che succedettero ai Song settentrionali (960-1127). Malgrado ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] una Terra sferica. Il suo valore è ovviamente vicino a quello attualmente riscontrabile da un osservatore posto nel Nord della Cina. Le stelle del 'cerchio superiore' sono visibili ovunque per tutta la durata di ogni notte, mentre quelle all'interno ...
Leggi Tutto
Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] fiume Fen, tributario del Huang He, conserva un impianto architettonico tradizionale che documenta l’evoluzione socioculturale della Cina Han lungo un arco cronologico amplissimo, possedendo una sequenza di occupazione che rimonta al II millennio a ...
Leggi Tutto
Social network, denominato Wēixìn in Cina, sviluppato nel 2011 dalla società cinese Tencent, dotato di una molteplicità di funzioni tra cui quelle di effettuare chiamate vocali e videochiamate, inviare [...] geografica; attraverso il servizio WeChat Pay la app consente inoltre di effettuare pagamenti elettronici. App di messaggistica più diffusa in Cina e Bhutan, nell’agosto 2020 i suoi utenti mensili hanno raggiunto i 1,2 miliardi (+3,2% rispetto al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] periodo della dinastia Song (960-1279) fu molto importante nella storia imperiale cinese, giacché durante quei tre secoli molte trasformazioni investirono la vita sociale, culturale, intellettuale, scientifica ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] , e le precipitazioni sono assai scarse (meno di 250 mm annui).
La regione è una delle aree meno popolate della Cina (densità media, 12 ab./km2), nonostante il forte incremento demografico registrato alla fine degli anni 1990 del 20° sec., dovuto ...
Leggi Tutto
sino-europeo
agg. Relativo a Cina ed Europa.
• Hu Jintao dice che «le relazioni sino-europee hanno superato le difficoltà e le vicissitudini precedenti e sono tornate nel binario normale». Pensa al Tibet [...] A giugno lo stesso brand dovrebbe sbarcare negli Stati Uniti. Diverse iniziative legate al settore del turismo sono invece in cantiere in Cina dopo che a ottobre scorso è nata Eagle, con sede a Shanghai, frutto della joint venture tra Ieg e il gruppo ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...