Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] borghese in tutto il paese e oggi ridotti all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del Mekong (1,4% del totale). Le altre ...
Leggi Tutto
KAN-SU (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. È una grande, povera e montuosa provincia, con un'area di 325 mila kmq., e una popolazione di 5 milioni di abitanti secondo la [...] del Giappone, e il diospyros khaki. La popolazione si addensa intorno alla capitale Lan-chow e lungo la via commerciale che unisce la Cina all'Asia centrale.
Il Kan-su è in gran parte coperto di loess, ove gli abitanti scavano le loro case. In molte ...
Leggi Tutto
HU-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] sfruttati i ricchi depositi di oro, argento, ferro, rame, piombo, zinco, zolfo. Le miniere di antimonio sono le più importanti della Cina e del mondo: sono state esportate circa 15 mila tonnellate di minerale nel 1928. La città capitale Ch'ang-sha (v ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] da identificare. Vi appartengono, tra le altre: l’albero della vite o t. orientale (Thuja orientalis), indigena dalla Corea alla Cina, alta meno di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite americano (Thuja occidentalis ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] una varietà di queste nasce una specie di fungo (mu-erh) che si esporta in grandi quantità nelle altre regioni della Cina. Nella parte montagnosa il terreno è meno fertile, mentre le ricchezze agricole abbondano nelle valli dei fiumi Wei e Han. Sono ...
Leggi Tutto
HWEI-CHOW (A. T., 90-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina nella provincia del An-hwei. È una città importante per il commercio del tè, e soprattutto per la fabbricazione dell'inchiostro, che invia in [...] tutta la Cina. La città è molto antica e circondata da mura. Era capitale di una provincia, Hwei-chow lu, sotto i Mongoli; entrò a far parte della nuova provincia del An-hwei sotto i Ming. Situata sulla riva del Sing-an kiang, un afluente del Tsien- ...
Leggi Tutto
SWA-TOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina meridionale nella provincia del Kwang-tung. Ha 125 mila ab. ed è un florido porto aperto al commercio, in seguito al trattato con la Gran Bretagna [...] e pizzi in America, zucchero, aranci, canfora. Ha una stazione radiotelegrafica ed è un centro di emigrazione dalla Cina. Il fiume Han, che scorre in una pianura alluvionale, era soggetto a straripamenti finché importanti lavori di sistemazione ...
Leggi Tutto
NAN-NGAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Isola della Cina, chiamata anche Namoa, dalla pronuncia dialettale del nome, situata in faccia alla baia di Swatow, lungo la costa del Kwang-tung, presso il confine [...] per il commercio dell'oppio e per la tratta degli schiavi. L'oppio proveniente dall'India veniva poi introdotto in Cina con la complicità delle autorità cinesi, le quali vi avevano istituito una stazione navale per la sorveglianza delle coste del ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] primo; già verificatisi scontri armati con i Sovietici sul confine dell'Ussuri (1969), la caduta di Lin preluse a un avvicinamento della Cina agli Stati Uniti (1972, incontro a Pechino tra M. Z. e R. Nixon) e alla CEE. Negli ultimi anni M. Z. tese ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...