PAO-TING (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina settentrionale a 146 km. a SO. di Pechino, lungo la ferrovia Pechino-Han-kow, nella provincia del Ho-pei (Chih-li). È situata su di un subaffluente [...] del Pe-ho, navigabile. La città aveva 60 mila ab. nel 1907, e circa 100 mila nel 1932. Ha un'università fondata nel 1901, una scuola militare, un arsenale militare, industrie moderne, con un traffico fluviale ...
Leggi Tutto
SI-NING (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina settentrionale capitale della nuova provincia di Ts'ing-hai (ovvero Kuku Nor). Appartenne alla provincia del Kan-su fino al 1929. Il nome significa [...] pace" (ning), "d'occidente" (si).
È situata a 2250 m. s. m. ed è il centro commerciale (carovaniero) più importante della regione. Vi convengono Mongoli, Tibetani e Hsi-fan. Notevole il commercio della ...
Leggi Tutto
LUNG-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-si, aperta al commercio nel 1889 in seguito a una convenzione con la Francia del 26 giugno 1887. La città [...] murata è situata presso la confluenza di due fiumi che scendono dal Tonchino e, uniti, si versano nel Yu kiang affluente del Si kiang. Fondata sotto la dinastia T'ang, aveva 12 mila ab. nel 1904, e 15 ...
Leggi Tutto
LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] associazioni di mercanti, ecc., per non parlare delle informazioni che se ne possono trarre riguardo alle relazioni tra la Cina e i paesi stranieri.
Bibl.: E. Chavannes, Mission archéologique dans la Chine septentrionale, 6 voll., Parigi 1909-1915; O ...
Leggi Tutto
Botanico americano, nato a Ningpo (Cina) il 20 novembre 1851, morto a Yonkers (New York) il 23 dicembre 1928. Insegnò scienze naturali nel Hanover College di Wabash, indi passò alla cattedra di botanica [...] di Indiana e nel 1896 assunse la direzione del grande Istituto botanico di Chicago, che conservò fino al 1925, quando fu collocato a riposo. Predilesse la sistematica, la morfologia e la genetica. Ma il ...
Leggi Tutto
WAN-HSIEN (A. T., 99-100)
Alfred Salmony
Città della Cina, nella provincia di Sze-ch'wan, situata sulla riva sinistra dello Yang-tze kiang, presso la confluenza del Si-ho, a 30° 57′ lat. N., 108° 32′ [...] long. E. Il centro, di forma quasi circolare, ha un attivo commercio in oppio e minerali di ferro. Nel 1931 contava 210.837 ab. Presso la città, intorno alla "montagna del pomo di lettiga", di strana conformazione, ...
Leggi Tutto
KIU-KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Kiang-si, sulla riva destra del Yang-tze kiang, 29°44′ 15″ lat. N. e 116°8′ long. E. Porto aperto al commercio dal gennaio [...] 1862, in seguìto al trattato tedesco di commercio di T'ien-tsin, del 2 settembre 1861. La città è circondata da mura, che risalgono al sec. VI, ricostruite e completate nel 1412. Il porto di Kuo-Kiang ...
Leggi Tutto
LAN-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kan-su, a 1530 m. s. m. La città, con 80.000 abitanti, ha vie moderne, case ben costruite, le mura e le torri della [...] cinta ben conservate. Città commerciale e industriale, ha numerose manifatture di tabacco, che si esporta nelle provincie vicine, una moderna fabbrica di tessuti, segherie, oreficerie, ecc. Un ponte di ...
Leggi Tutto
shingon
Setta buddhista, introdotta nell’8° sec. dall’India in Cina, dove ora è estinta. La setta è ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kobo Daishi nell’806 d.C. Afferma la possibilità [...] di raggiungere la perfezione in questa vita, i due principi della saggezza (kongo) e della ragione (taizo) e l’identità fra la realtà e il Buddha ...
Leggi Tutto
Dinastie del Nord e del Sud
Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) [...] e terminò con l’inizio dei Sui (581-617), con l’imperatore Wendi (➔ Yang Jian). Jiankiang (od. Nanchino) fu la capitale del Sud; Luoyang quella delle dinastie settentr., straniere ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...