KWEI-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] forse a causa delle sue ricchezze minerali. Ha una superficie di 174 mila kmq., e una popolazione di 7 milioni e mezzo di ab. nel 1902, 9 milioni e mezzo nel 1910 e 11 milioni nel 1920.
La capitale, Kwei-yang ...
Leggi Tutto
Chern Shiing-Shen
Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] Hu-pe, a E. col An-hwei, il Kiang-su, lo Shan-tung e il Ho-pe. Ha una superficie di 176 mila kmq., ed è divisa in quattro tao, o intendenze, che sono: Kaifeng tao, Ho-pe tao, Ho-lo tao, Ju-nan tao. Varî ...
Leggi Tutto
Chang'e
Chang’e. – Serie di missioni spaziali promosse in Cina della CNSA (China national space administration) per l’esplorazione della Luna, il cui nome deriva da quello di una dea. La prima missione [...] (Chang’e 1), progettata per orbitare attorno alla Luna per un anno, è stata avviata nell’ottobre 2007 con il lancio del satellite da Xichang ed è durata più del previsto, fino al marzo 2009, quando la ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-ichi
Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] a Philadelphia. Ha lavorato alla Purdue University, West Lafayette (1966-72), alla Syracuse University (1972-79) e poi nuovamente alla Purdue dal 1979. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Missionario protestante e sinologo tedesco (Coburgo 1829 - Qingdao 1899). Fu in Cina dal 1865 sino alla morte, svolgendovi una larga attività missionaria e preparando notevoli opere sulla filosofia e le [...] religioni della Cina (Der Naturalismus bei den alten Chinesen, 1877; Introduction to the science of chinese religions, 1879; Sitten und Gebrauche der Christen unter den Heiden, 1884; Prehistoric China, 1890). ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] del fiume, con un aerodromo. Non sono ancora costruite le ferrovie progettate che devono congiungere la provincia col resto della Cina. La via di comunicazione è il fiume, sul quale la navigazione è difficile e lenta. L'aeroplano costituisce l'unico ...
Leggi Tutto
NING-PO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] m. Numerose linee di navigazione congiungono Ning-po con Shang hai, con le isole dell'arcipelago Chushan, e con altri porti della Cina. Il valore delle esportazioni fu, in milioni di tael delle dogane, 16,4 nel 1928, e 16,9 nel 1929; le importazioni ...
Leggi Tutto
KING-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Antica città della Cina, a 3 km. dal porto di Sha-si, sul Yang-tze kiang, nella provincia del Hu-pe. Fu già capitale dello stato di Chu, durante la Cina feudale, [...] nel sec. VI a. C. Il nome attuale risale al VI sec. d. C. Numerosi templi e monumenti ricordano le varie vicende della città, rovinata e ricostruita nel 1646. La cinta delle mura, di oltre 10 km., ha sei ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...