T'UNG-KWAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina nella provincia dello Shen-si, prossima al confine delle provincie Shan-si e Ho-nan, accanto al gomito del Fiume Giallo, a 34° 50′ lat. N., [...] e 117° 55′ long. E. Ha una notevole importanza militare; può essere considerata come la porta principale della Cina verso le vie dell'Asia centrale. È attraversata dalla nuova ferrovia che giunge ad O. a Si-an. Vie automobilistiche giungono dall'E., ...
Leggi Tutto
Renren
– Social network (letteralmente «la rete di tutti») diffuso soprattutto in Cina e in Giappone, creato nel dicembre 2005 da un gruppo di studenti universitari cinesi. Nel gennaio 2011 ha superato [...] i 160 milioni di utenti registrati nella sola Cina e nel maggio successivo tale successo ne ha permesso la quotazione in borsa, prima di Facebook. R. mantiene le funzionalità specifiche dei social network (caricamento dei contenuti, condivisione dei ...
Leggi Tutto
HWAI HO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] del Hwang ho, esso comunica col Yang-tze kiang per mezzo del Grande Canale e della serie di laghi a esso paralleli (v. anche cina). Il bacino del fiume comprende circa 120 mila kmq. La sua portata minima è di una diecina di mc. al secondo; la portata ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] da H. Bühl (Broad Peak, 1957) e da una spedizione statunitense diretta da P. Schoening (Gasherbrum I, 1958). Passo K. Valico (5575 m) lungo lo spartiacque dei monti omonimi, sul confine tra il Kashmir a S e la provincia del Xinjiang Uygur (Cina) a N. ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] .
Fra questi è sicuramente Yongle l’imperatore di maggior rilievo: durante gli anni del suo impero (1402-24) condusse la Cina verso grandi cambiamenti che segnarono la storia del paese. Egli, infatti, non solo spostò la capitale da Nanchino a Pechino ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] 9.014.000 visitatori nel 2005, attratti principalmente dalle numerose case da gioco). Intensi i rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia ...
Leggi Tutto
Xiongnu Nome dato dai Cinesi a una popolazione nomade, di lingua forse proto-turca, stanziata nell’odierna Mongolia. Intorno al 220 a.C. gli X. costituirono un potente impero nomade, che per due secoli [...] si dissolse intorno al 50 d.C., scomparendo dalla storia nel 2° sec. Elementi X. accolti dai Cinesi come federati entro i confini dell’impero diedero poi origine ad alcune delle effimere dinastie che dominarono la Cina settentrionale nel 4° secolo. ...
Leggi Tutto
Sinologo (Gaillac, Albi, 1689 - Pechino 1739). Missionario gesuita; dal 1722 in Cina, ne studiò l'astronomia (Histoire de l'astronomie chinoise, 1732), la religione, la storia e la letteratura. Fu membro [...] dell'Accademia di Pietroburgo e dell'Accademia delle scienze di Parigi ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] di Xincheng) di una cultura databile al VI millennio a.C., da considerare tra le più antiche culture agricole della Cina settentrionale; questa occupò la media-bassa valle del Fiume Giallo, compresa la piana di Luoyang.
Verosimilmente la fase di più ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...