Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., ...
Leggi Tutto
Genere di Lepidotteri della famiglia Ninfalidi, vivente in Russia, Indocina, Cina meridionale e Arcipelago malese (v. fig.). Offre uno degli esempi più tipici di mimetismo criptico: la pagina inferiore [...] delle ali simula, nella forma, nella colorazione e nel disegno, una foglia secca, con le nervature, le macchie ecc., e persino col picciolo, costituito da un prolungamento delle ali posteriori ...
Leggi Tutto
Popolazione cinese di religione islamica, una delle minoranze più numerose della Cina. Molti H. vivono nel Gansu, nell’Henan e nella regione autonoma del Ningxia H.; popolazioni diasporiche di origine [...] H., conosciute con il nome di Dungani, si trovano nell’Asia centrale (Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan). Lo Stato cinese riconosce la minoranza H., a partire non dalla loro religione ...
Leggi Tutto
HUNG-TZE HU (A. T. 97-100)
HU Grande lago della Cina, le cui acque stanno in parte nel An-hwei e in parte nel Kiang-su. È solcato da numerose navi e ricchissimo di pesci. Varî canali lo collegano al lago, [...] Kao-yu e al Grande Canale ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] Coltivate da migliaia di anni nelle aree di origine, tali specie producono bacche di forma ovoidale od oblunga, di color rosso-arancio brillante, lunghe da 7 a 15 mm e larghe da 5 a 8 e contenenti semi ...
Leggi Tutto
T'AI HU (A. T., 99-100)
HU Grande lago della Cina orientale, che si stende nella pianura alluvionale a sud dello Yang-tze Kiang, coprendo una superficie di circa 4000 kmq.; è poco profondo e cosparso [...] di numerose isole montuose, dove si trovano piccoli giacimenti di carbone. Il T'ai hu rientra quasi tutto nella provincia del Kiang-su; solo la parte sud-occidentale appartiene al Che-kiang ...
Leggi Tutto
WU-CH'ANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Hu-pe. È una delle tre città che si trovano alla confluenza del Han-ho col Yang-tze kiang. La città, sulla riva [...] destra del Yang-tze, aveva 322.000 ab., secondo il censimento del 1932. Ha mura antiche, restaurate nel 1371, con nove porte e un giro di dieci km. Ha numerosi edifici governativi, scuole, istituti superiori, ...
Leggi Tutto
Città della Cina, nel Kwangtung, sul fiume Han kiang, congiunta con una ferrovia di 37 km. al porto di Swatow (v.). Il nome attuale risale al sec. VII d. C. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) e [...] di un distretto, Haiyang hsien. È un florido centro commerciale con 400.000 ab. La città ha monumenti e templi, tra cui uno dedicato alla memoria di Wen T'ien-hsiang (1226-1283), l'eroico difensore dei ...
Leggi Tutto
NAN-CH'ANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kiang-si, con una popolazione di circa 300 mila abitanti, situata nel centro di una pianura alluvionale. Era costruita [...] originariamente sulla riva del lago P'o-yang, che si è ritirato per circa 50 km. verso N. Una ferrovia di 129 km. congiunge la città col porto di Kiu-kiang, sul Yang-tze kiang, il solo porto della provincia ...
Leggi Tutto
Città della Cina, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino, a 144 km. da Nanchino. Si chiamò nell'antichità Yen-ling, sotto gli Ts'in (265-420 d. C.) Pi-ling e poi Tsin-ling. Il nome Ch'ang-chow è del sec. VI [...] d. C. È situata in una fertile pianura, ove le risaie si alternano con le piantagioni di gelsi. Sotto l'impero era sede di prefettura (fu) divisa in due distretti (hsien), Wu-tsin e Yang-hu. Il perimetro ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...