LI-LING-HSIEN (A. T., 99-100)
Alfred Salmony
Città della Cina nella provincia di Hu-nan. Notevole per l'architettura, che segna il trapasso tra la grandiosa architettura di stile nordico, ormai al suo [...] declino, e quella più leggiadra dello stile meridionale. Quasi tutti gli edifici importanti risalgono all'epoca manciù. Nel tempio di Confucio notevoli gli angoli fortemente rialzati del tetto e le lastre ...
Leggi Tutto
TS'IN-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina nella provincia del Kan-su. È situata a circa 1150 m. s. m., a 34° 35′ lat. N., e 105° 40′ long. E. Ha 80 mila ab.; è il mercato più importante [...] della provincia, dopo Lan-chow. È formata da cinque città adiacenti. Commercia specialmente con lo Sze-ch'wan e lo Shen-si; esporta pelli, pellicce, lana, corna di cervo, muschio, rabarbaro, medicinali, ...
Leggi Tutto
(o caddy, kati) Unità di misura di massa usata in Malaysia e Cina (dov’è detta anche chin) soprattutto per prodotti alimentari. A Hong Kong e in Malaysia corrisponde a circa 0,605 kg, in Thailandia, Taiwan, [...] a circa 0,6 kg, in Cina a 0,5 kg. ...
Leggi Tutto
SIANG KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] da piccole barche fino alla frontiera del Kwang-si, dove riceve uno dei suoi affluenti, il Lai ho, navigabile fino alla frontiera del Kwangtung. Il Sian kiang scende verso N., bagna Chann-sha, capitale ...
Leggi Tutto
PAK-HOI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città costiera della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-tung, situata a 21° 29′ lat. N., e 108° 53′ long. E., sulla riva del fiume che scende dalla vicina [...] città di Lin-chow (Lien-chow). Il nome è la pronuncia cantonese del cin. Pei-hai "mare del nord". La città ha un porto aperto al commercio internazionale nell'aprile 1877, all'estremità N. del Golfo del ...
Leggi Tutto
Albero delle Ginkgoacee, famiglia di Gimnosperme rappresentata dall'unica specie Ginkgo biloba. Originario della Cina, è la pianta a semi più antica ancora esistente (200 milioni di anni) e costituisce [...] un fossile vivente. Ha chioma più o meno asimmetrica, corteccia grigia e solcata, foglie dalla caratteristica forma a ventaglio, incisa nella parte mediana; viene spesso coltivato per ornamento ...
Leggi Tutto
Sinologo e missionario protestante (Huntly, Aberdeen, 1815 - Oxford 1897). Partito per la Cina, fu a Malacca (1840-42) e poi a Hongkong (1843-73) e compì un lungo viaggio nella Cina settentr.; fu poi prof. [...] di lingua cinese a Oxford (dal 1876). Tradusse i classici confuciani (5 voll., 1861-72; 2a ed. 1961) ...
Leggi Tutto
Triadi cinesi
Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] e proprie enclave di cinesi. Di recente acquisizione è il riciclaggio di rifiuti tossici, esportati illecitamente verso la Cina e trasformati in plastiche per oggettistica (tra cui giocattoli), da rivendere sul mercato europeo; quest'ultima attività ...
Leggi Tutto
China National Offshore
Una delle 3 grandi società petrolifere pubbliche della Cina, insieme a Sinopec, nata nel 1998 dalla precedente China Petrochemical Corporation (azienda petrolchimica specializzata [...] nella raffinazione del petrolio), e China National Petroleum (➔). Fra le tre, C. N. O. è quella specializzata in sfruttamento, ricerca e sviluppo dei giacimenti di petrolio e gas naturale, in ambienti ...
Leggi Tutto
China National Petroleum
La più grande società produttrice di carburanti in Cina. Nel 1999, in una fase di ristrutturazione, diverse immobilizzazioni (➔) sono state conferite alla società controllata [...] PetroChina, poi quotata sul mercato di Shanghai. Il raggio di azione di C. N. P. si estende fino alla gestione di oltre 30 giacimenti in Asia, America e Africa. Nel 2009, il gruppo ha registrato più di ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...