KING-TE CHEN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
CHEN Città della Cina, sul Ch'ang kiang, nella provincia del Kiang-si. È un centro industriale importante, celebre per le fabbriche di porcellana. I prodotti [...] delle fornaci, con il nome di porcellane del Kiu-kiang, furono per la prima volta presentati come tributo alla corte imperiale, durante la dinastia T'ang. Il nome King-te risale al principio del sec. XI, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cina, nello Shantung. Il nome, secondo le dogane cinesi, segue l'ortografia inglese Chefoo (pechin. Chih-fu). Il vero nome della città, secondo i Cinesi, è Yen-t'ai (la Torre del fumo), [...] così chiamata dalla torre che serviva per avvisare gli abitanti dell'avvicinarsi di pirati giapponesi. Che-fu è veramente il nome di un villaggio situato dall'altra parte della baia. È un porto aperto ...
Leggi Tutto
SI KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] verso S., poi piega a N., delineando la frontiera tra le provincie del Kweichow e del Kwang-si, e si chiama allora Hung shui "fiume rosso"; piega poi a SE., attraversando il Kwang-si e il Kwang-tung; in ...
Leggi Tutto
SU-CHOW (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Città della Cina, nella provincia del Kiang-su, a 31° 25′ di lat. N. e a 120° 34′ di long. E., a 86 km. a O. di Shanghai, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino. [...] Il nome, con grafia inglese, è scritto anche Soo-chow. È situata a 20 km. a E. del Lago Tai hu. La città, aperta al commercio col trattato con il Giappone nel 1895, ha circa 500 mila ab. ed è solcata da ...
Leggi Tutto
T'AI YÜAN (A .T., 99-100)
Alfred SALMONY
*
YÜAN Città della Cina settentrionale, capoluogo dello Shan si, situata a circa 950 m. s. m. presso la riva sinistra del Fen ho, tributario non navigabile del [...] Hwang ho, nella parte nord di un'ampia (circa 6000 kmq.) e popolosa pianura, coperta ai margini da loess e circondata di monti. È cinta di mura, erette nel 1377 per difenderla dagli attacchi dei Mongoli. ...
Leggi Tutto
KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] provincia di Kwang-tung, anche alla città di Kwang-chow o Canton. La provincia ha una superficie di circa 200 mila kmq., e una popolazione di cinque milioni di ab. nel 1902, otto milioni nel 1910 e 12 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nucleare degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica era stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e anche l'India, nel 1974, nonostante le sue prese di posizione, entrava di fatto a far parte del club atomico ...
Leggi Tutto
thin capitalization
Giovanna Nicodano
Regolamentazione, presente in diversi Paesi, fra cui Australia, Cina, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, che limita la deducibilità degli interessi [...] delle società sussidiarie dal loro reddito imponibile. La traduzione letterale di t. c., «sottocapitalizzazione», indica il basso rapporto fra mezzi propri e debiti, che caratterizza le sussidiarie che ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] di bronzi Suiyiian), negli ultimi decenni precedenti la seconda guerra mondiale, pervennero sul mercato cinese di antichità in continuazione bronzi: statuette, coltelli, pugnali, piastre ornamentali, ciondoli, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] va dal 481 al 221 a. C., comprendendo anche il periodo che vide il progressivo affermarsi della seguente dinastia Ch'in, sotto la quale la Cina fu unificata e costituita in impero, e che andò dal 255 al 206 a. C.
Ai Ch'in seguirono gli Han (206 a. C ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...