Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] a più alta carica nello stato di Lu, fu costretto presto a emigrare e viaggiò per molti anni, di corte in corte, nella Cina feudale a nord del Fiume Giallo. Ricco di studî e di esperienze, tornò in patria, fondò una scuola non lontano dal luogo dove ...
Leggi Tutto
Nome desueto della città cinese di Yantai. Nel 1876, l’Inghilterra indusse la Cina a firmare l’ accordo di C., con cui aprì al commercio i porti di Ichang, Wuhu, Wenchow e Pakhoi. ...
Leggi Tutto
L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate [...] a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Tortona 1847 - Milano 1910). Nel 1902 comandò la squadra italiana in Cina; ministro della Marina (1903-09), adottò provvedimenti che rinnovarono la marina militare. Fu idrografo espertissimo [...] e contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste d'Italia e del M. Rosso ...
Leggi Tutto
Sinologo (Torino 1810 - St. Martin-les-Boulangis, Seine-et-Marne, 1862); recatosi in Cina (1835), vi divenne nel 1842 interprete del governo francese. Studiò, oltre al cinese, anche il coreano. Lasciò [...] un Systema phoneticum scripturae sinicae (1841) e il primo volume di un Dictionnaire encyclopédique de la langue chinoise (1845) ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Crediton, Devonshire, 1839 - ivi 1908). Partecipò a numerose guerre coloniali in Cina (1860), contro i Cafri (1878), gli Zulu (1878-79) e i Boeri (1881) e fu comandante in capo nel Sudan [...] (1884-85); nella guerra anglo-boera del 1899-1902 subì varie disfatte ...
Leggi Tutto
PIDGIN-ENGLISH
Carlo Tagliavini
. Lingua di tipo "creolo" (v. creole, lingue) parlata specialmente in Cina (ma anche in alcune parti del Giappone e della California) che serve come mezzo di comunicazione [...] tutti gl'idiomi creoli e creolizzanti le voci indigene, relativamente poco frequenti; è conosciuto da tutti quelli che sono stati in Cina la voce chin-chin, termine usitatissimo di complimentazione e che riproduce il cinese ts'ing-ts'ing "grazie"; la ...
Leggi Tutto
Shingon-shū (cin. Zhen Yan Zong o Mi Zong) Setta buddhista, introdotta in Cina dall’India nell’8° sec. e lì estinta, ma ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kōbō Daishi nell’806 d.C. [...] Afferma la possibilità di raggiungere, in questa vita, la perfezione attraverso la saggezza (kongō) e la ragione (taizō), che sole possono dirigere l’uomo e fargli trovare la via della virtù ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella prima guerra mondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne ...
Leggi Tutto
In etnologia, costume diffuso fra numerose popolazioni (Dravida dell’India; alcune tribù della Cina meridionale, Indocina e Indonesia; Indiani dell’Amazzonia), secondo il quale in occasione del parto il [...] padre si sostituisce simbolicamente alla puerpera, stendendosi sul giaciglio di questa, assoggettandosi ai trattamenti igienici e alimentari a essa riservati, ricevendo in sua vece le congratulazioni dei ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...