PE HO (o pei ho; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Fiume della Cina del N., nella provincia del Chih-li (Ho-pei). Il nome significa "fiume (ho) bianco (pe)"; con varie ortografie europee, è anche scritto [...] Peh ho, Pai ho, ed è altresì talvolta chiamato nel corso inferiore col nome Hai ho, "il fiume del mare" (hai). Nasce nella Mongolia meridionale, scorre per un tratto lungo la Grande Muraglia, entra nella ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] della ex Unione Sovietica. I maggiori produttori sono gli USA (l’America Settentrionale è la zona di maggior produzione e consumo), la Cina, il Brasile; per l’Europa: la Francia, l’Italia e la Romania. In Italia, la riduzione nella produzione di m ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] elevata e, altrove, presso i Messicani ed i Peruviani; ma soprattutto essa ha durato per qualche millennio e persiste tuttora in Cina. Grazie ad essa, in quest'ultimo immenso paese, la densità della popolazione raggiunge in media i 600 abitanti ed ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] alla percezione dell’irrilevanza.
Per l’India la Cina rappresenta una sorta di vera ossessione. Due guerre un vigore nuovo: la sua motivazione profonda è probabilmente sempre la Cina, ma le ricadute per il paese sono potenzialmente positive.
L’Europa ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] alla percezione dell’irrilevanza. Per l’India la Cina rappresenta una sorta di vera ossessione. Due guerre un vigore nuovo: la sua motivazione profonda è probabilmente sempre la Cina, ma le ricadute per il paese sono potenzialmente positive. L’Europa ...
Leggi Tutto
TSIN LING SHAN (A. T., 97-98)
Piero Landini
SHAN Importante sistema montuoso della Cina settentrionale, che attesta con la sua morfologia la grandiosità dei fenomeni orotettonici dell'Asia centrale. [...] -ho, che attraversa mediante gole profonde le pieghe del sistema cinese, percorrendo vaste conche, come quella di Han-chung (m. 470) e di Hing-an (m. 245), che con le loro coltivazioni a risaie e a cotone annunciano l'entrata nella Cina meridionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] i paesi dell’ex URSS, ma è in aumento l’interscambio sia con i paesi dell’Europa occidentale sia con la Cina.
Storia
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dicembre ...
Leggi Tutto
Genere (Gigantopithecus) di Mammifero Primate, fossile del Pliocene-Pleistocene medio dell’India e della Cina meridionale, caratterizzato da grandi molari ipsodonti, incisivi e canini relativamente ridotti; [...] probabilmente erbivoro. Ritenuto da molti paleoantropologi un Ominide di dimensioni gigantesche (oltre 3 m di altezza), secondo altri era un Pongide relativamente piccolo ...
Leggi Tutto
Missionario lazzarista francese (Espelette, Bassi Pirenei, 1826 - Parigi 1900). Naturalista, compì tre viaggi in Cina per ricerche (1862-66; 1868-70; 1872-74). Dell'ultimo pubblicò un'ampia relazione: [...] Journal de mon troisième voyage d'exploration dans l'empire chinois (2 voll., 1875) ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...