Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] in mandarino durante una visita nel 2014. La censura ha però continuato a limitare fortemente il suo successo e così oggi in Cina dominano le app autoctone WeChat e anche la stessa Douyin, ovvero il nome cinese di TikTok. A propria volta soggetto ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] , su cui egli non riesce a influire con efficacia. Crisi che si rafforzano reciprocamente e si sommano al rapporto competitivo con la Cina. In più, Trump che cavalca la retorica della sua capacità, qualora eletto, di risolvere in 24 ore la guerra in ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] , oggi la NATO, sempre comandata da un generale americano e da un politico europeo che funge da portavoce, ha dichiarato che la Cina è la minaccia principale grazie ai suoi diversi punti di forza, tra cui la sua economia, la sua popolazione, i suoi ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] : le democrazie europee, che sembrano avallare la teoria della modernizzazione, e i Paesi non appartenenti al Nord globale, come la Cina e il Qatar, che invece ne confutano le premesse.Non vi è alcun dubbio che sviluppo economico e democrazia siano ...
Leggi Tutto
Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] produzione. Secondo alcune stime, Apple produce ora circa 1 su 7 dei suoi dispositivi principali in India. Anche se la Cina rimane di gran lunga il principale hub per la produzione dell’iPhone, nel territorio indiano si sta organizzando una filiera ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] il ruolo dell’esercito nella democrazia di circa 280 milioni di persone, il quarto Paese più popoloso al mondo (dopo India, Cina e Stati Uniti), con una popolazione all’86% islamica. Dato il passato di Prabowo, ex generale e ministro della Difesa nel ...
Leggi Tutto
A seguito della recente vittoria elettorale, Donald Trump è impegnato a costruire il suo team di politica estera per il nuovo mandato. Tra le nomine di rilievo, secondo fonti vicine alla questione, ci [...] nazionale, e il senatore Marco Rubio come segretario di Stato.Rubio, noto per le sue posizioni dure su Iran e Cina, sarebbe il primo latino a ricoprire la carica di capo diplomatico degli Stati Uniti. Come membro della commissione per le relazioni ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] Molte aziende hanno reagito trasferendo la produzione verso paesi come Vietnam e Messico, per evitare i dazi diretti dalla Cina agli Stati Uniti. Inoltre, diversi governi, come quelli di Canada, Messico e Australia, sono riusciti a negoziare accordi ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] si può vedere che i taiwanesi non sono nel panico. Nutrono ancora piena fiducia nella libertà, nella democrazia e nella stabilità tra Cina e Taiwan. Amano la pace e interagire con il mondo intero. Il nostro è un popolo dal cuore gentile. È importante ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] congiunte con Parigi e Berlino come ai tempi di Angela Merkel, ma è evidente che la gestione delle relazioni con la Cina sarà foriera di tensioni sia in Europa che nel rapporto con gli alleati.Infine, rimane aperta l’annosa questione dell’Ucraina ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...